Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da studente e aveva anche avviato la carriera accademica all’ombra del Laboratorio di economia politica, fondato a Torino da Salvatore Cognetti de Martiis presso la facoltàdi Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Cento anni di studi nella Facoltàdi economia di Bari (1886-1986), a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1987. Per la Scuola di Genova cf. Dalla scuola superiore di commercio alla Facoltàdi economia. Un secolo di elaborazione scientifica e di attività ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] facoltàdi medicina a Pavia, ospite del collegio Ghislieri.
Lo Studio pavese annoverava nella propria storia L. Spallanzani, autore di cattedra di anatomia comparata, succedendo a F. Gasco. Dal 1903 svolse anche l'insegnamento di entomologia agraria, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la laurea, si sottrasse all'invito di Carnelutti di iscriversi alla facoltàdi giurisprudenza di Padova e, fra la primavera (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Il L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] di imprenditore pubblico, contemporaneamente privilegiava il fiorire di insediamenti diffusi investendo ingenti capitali pubblici in importanti lavori di bonifica agrariadi prima generazione e i progettisti uscivano dalle facoltàdi Architettura ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] il residuo periodo di durata del contratto.
Il locatore ha, comunque, la facoltàdi revocare l’opzione in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, Diritto agrario, a cura di A. Carrozza, Milano, 1983; Masi, P., Attività agricole e attività ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] fronte a tali inconvenienti che venne concessa ampia facoltàdi perpetrare indulgenze anche in altri territori, dalla S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; G.G. Merlo, Dal papato avignonese ai grandi ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] la facoltàdi riscuotere agraria in Perugia, mentre la sentenza Cons. St., V, 7.7.2015, n. 3380 ha escluso tale natura in capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ormai stabilizzata, i docenti delle facoltàdi scienze rappresentavano il 20,3% del totale della docenza universitaria, a cui si deve aggiungere un ulteriore 18,4% delle scuole di ingegneria, agraria e veterinaria; alle facoltà mediche (le più forti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] 233 cattedre nelle facoltàdi Medicina, 166 a Giurisprudenza e 170 per le facoltàdi Scienze fisiche, matematiche più vistosa fu quella dei laboratori diagraria (dal 10,37% al 13,06%) che, insieme ai confratelli di veterinaria (passati dal 1,58% ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...