Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] (Aquisgrana); tuttavia il riconoscimento ai borghesi della facoltàdi avere feudi è già contenuto nella Berner Handfeste dell trasformazione della società agraria avvenuta nel sec. XII e al principio del XIII, nel senso di una tendenza all' ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltàdi "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico dei più di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dalla permanente facoltàdi ricavare un’ di capacità contributiva (Moschetti, F., La tassazione del reddito normale: lineamenti costituzionali, in Leccisotti, M., Per un’imposta sul reddito normale, Bologna, 1980, 82; Muleo, S., Materia agraria ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] F. Lampertico relatore per la parte agraria in occasione dell’importante inchiesta sul regime facoltàdi emissione fino al 31 dic. 1923. In quello stesso periodo la Cassa di risparmio del Banco raggiunse una somma di depositi pari a 148 milioni, di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] italiano). Alla facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Genova, divenuto assistente di geografia e conseguita riforma agraria, il sostegno all’edilizia pubblica, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, una rinnovata politica di sviluppo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] secondari si era iscritto alla facoltàdi ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva scelto il luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia italiana nella più ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] pubblicati a cura della Facoltàdi giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, mezzadria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] ; e, alla facoltàdi Lettere, Carlo Morandi agraria, una bandiera ideologica anziché una questione storica.
E certo emblematica è l’edizione su «Movimento operaio», in contemporanea all’edizione dei saggi di Romeo, di un importante contributo di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltàdi medicina di Torino. A quel tempo il B., che aveva cominciato diagraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una serie di ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] sviluppatasi nell’ambiente familiare. Dopo la guerra, Calvino si iscrive alla facoltàdi lettere, ma dopo aver frequentato quella diagraria e aver dato quattro esami: «Sono figlio di scienziati: mio padre era un agronomo, mia madre una botanica ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...