VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] Villavecchia si iscrisse nel 1877 alla facoltàdi fisica matematica dell’Università di Torino. Dal 1878 studiò al Politecnico di Zurigo, dove nel 1881 conseguì il diploma di chimico tecnico. Dopo alcuni anni di attività nel campo della produzione ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] da Ulisse Cambi e inaugurato nel 1877, il monumento (di cui si è conservato solo il busto) è oggi esposto nell’atrio della facoltàdi farmacia dell’Università di Pisa.
Opere: Lezioni di filosofia chimica pronunziate da M. Dumas e raccolte da M ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] per il riordino degli studi istituendo la cattedra di veterinaria e pastorizia e di quella affidata al L., ambedue inglobate nella sezione agronomico-veterinaria della facoltàdi scienze fisico-matematiche.
Professore straordinario dal 22 genn ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] fisica-matematica. L’anno successivo fu ammesso alla Facoltàdi scienze fisiche, matematiche e naturali e nel 1878 vi d’oro al Comizio agrariodi Padova, del 1884. Fu nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1892 e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] nella facoltàdi architettura dell'università di Roma.
All'inizio della sua carriera affrontò problemi di stratigrafia il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrariodi Perugia, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltàdi giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di economia politica nel 1927 e insegnando prima nell'università di Sassari e poi, dal 1930, in quella di Genova, della cui facoltàdidi articoli utilizzati, anche in un corso di economia e politica agraria su La produzione agraria e le forme di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] in chimica pura a Pavia. Dal 1906 al 1909 fu assistente di batteriologia agraria nell'allora R. Scuola superiore di agricoltura di Portici (poi facoltàdi scienze agrarie della università di Napoli); nel 1909 si trasferì a Pavia come aiuto nell ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] coltura ed i contratti agrari, in La Puglia agricola, V [1882], 3; La crisi agraria, ibid., VIII Di Ciommo, Bari 1806-1940. Evoluzione del territorio e sviluppo capitalistico, Milano 1984, ad Ind.; A. Di Vittorio, Cultura e Mezzogiorno. La facoltàdi ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] facoltàdi economia e commercio dell'università di Roma a ricoprire la cattedra di diritto della navigazione; a tale lavoro seguirà poi il volume di Saggi di nel periodo di preparazione della legge sui patti agrari e sulla riforma agraria. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] . 237-337. Pubblicò inoltre Anatomia e fisiologia degli animali domestici: dalle lezioni tenute agli studenti della facoltàagraria nell'Università di Bologna, Bologna 1946.
Fuori ruolo dal 29 ott. 1943, il M. proseguì gratuitamente, come "professore ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...