BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltàdi "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico dei più di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] nel 1831). Giovanissimo entra a far parte della Società agraria, approfondendo sempre più in tale ambito i suoi studi 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltàdi Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua sede, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di economia agraria (INEA), mentre nel 1946 è coordinatore della Sottocommissione per l’agricoltura della Commissione economica del Ministero per la Costituente. Abbandonata la militanza politica, nel 1948 vince il concorso a cattedra alla facoltàdi ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] secondari si era iscritto alla facoltàdi ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva scelto il luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia italiana nella più ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] pubblicati a cura della Facoltàdi giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, mezzadria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] ; e, alla facoltàdi Lettere, Carlo Morandi agraria, una bandiera ideologica anziché una questione storica.
E certo emblematica è l’edizione su «Movimento operaio», in contemporanea all’edizione dei saggi di Romeo, di un importante contributo di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltàdi medicina di Torino. A quel tempo il B., che aveva cominciato diagraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] e i rappresentanti delle forze economiche (commercianti, agrari e industriali), ma per contrasti insorti fra l fra l'altro, intervenne contro il disegno di legge che dava al potere esecutivo la facoltàdi emanare norme giuridiche (20 giugno 1925). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] cattolica della media borghesia. Secondo di cinque fratelli, si iscrisse alla facoltàdi Giurisprudenza della città natale, dove si pubblicando una serie di articoli in materia di sciopero, diritto del lavoro, crisi agraria, Salvioli intensificò la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] al collegio della Sapienza in Perugia, per frequentare poi la facoltàdi giurisprudenza a Siena, ove si laureò nel 1867 con il il suo nome alla celebre azienda agrariadi Meleto e all'Istituto superiore agrariodì Pisa. Così, muovendosi in un' ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...