• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1117 risultati
Tutti i risultati [1117]
Biografie [667]
Medicina [164]
Storia [115]
Diritto [105]
Letteratura [71]
Religioni [62]
Diritto civile [61]
Istruzione e formazione [51]
Filosofia [35]
Arti visive [34]

MAURI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Achille Nicola Raponi MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro. Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] -211, 325-333); B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle Università di Stato in Italia, Brescia 1968 , Bologna 1988, pp. 181-205; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica, Brescia 1993, ad ind.; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Antonio Maria Luisa Perna Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] posizione di maître à penser. All'insegnamento universitario e privato si aggiunsero infatti le consulenze per "Disputatio physico-historica" di A. G., in Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'Università di Cagliari, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RAIMONDO DI SANGRO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGHI, Marcello Cesare Preti Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628. I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] come maestro F. Natali, frequentò dal 1649 i corsi della facoltà medica, dove ebbe come insegnanti B. Massari e A. Mariani manoscritti, editi e inediti, del M. sono quelle della Biblioteca universitaria di Bologna (14 dei 17 volumi del ms. 2085) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

CIRILLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Domenico Ugo Baldini Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso. La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] al 1777, anno in cui, nel quadro della riforma universitaria operata dal marchese della Sambuca, passò all'importante cattedra parere sulle accuse di inquinamento delle acque mosse dalla facoltà medica ai conciatori di cuoio di Santa Maria Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GENERAZIONE SPONTANEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] offrivano intanto occasioni per altre rilevanti iniziative culturali. Il passaggio della facoltà di lettere dal vecchio palazzo Carpegna alla nuova Città universitaria permetteva al B. di fondarvi un Istituto di filologia romanza, solennemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

CIBO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Innocenzo Franca Petrucci Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] era arcivescovo. Il 12 giugno egli ottenne la facoltà di stabilirvisi, ma le sollecitazioni del vicelegato lo nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Il cod. 1263 della Biblioteca universitaria di Bologna, contiene fra l'altro il bollario del C., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Innocenzo (3)
Mostra Tutti

CRIVELLUCCI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLUCCI, Amedeo Marco Tangheroni Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] 'anno successivo, al suo amato orario mattutino. Della facoltà di lettere pisana fu anche preside nel 1892-93 e malore mortale lo colse a Roma l'11 nov. 1914, in un'aula universitaria, mentre si discuteva una tesi di laurea. Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA CASANATENSE – MATERIALISMO STORICO – LIBERALCONSERVATORI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLUCCI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PIRA, Giorgio Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , e mons. L. Bensaja, assistente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), all'interno della quale il . era stato nominato assistente di diritto romano presso la facoltà di giurisprudenza fiorentina e nel successivo 1928-29 ottenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

DE RENZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Salvatore Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] uno zio sacerdote, Giuseppe De Renzi, che però mancò prima ancora che il giovane finisse gli studi universitari. La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università di Napoli, dove ebbe maestri tra gli altri B. Vulpes, S. M. Ronchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] Egli fu così abilitato alla privata docenza di psicologia presso la facoltà di filosofia dell'università di Roma, e nel 1902 L Un anno dopo veniva inaugurata la nuova sede, nella città universitaria, dell'istituto di psicologia da lui fondato e che è ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 112
Vocabolario
facoltà
facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali