FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] mentre aiutava il padre nella gestione del negozio di ferramenta. Non portò invece a compimento gli studi universitari avviati presso la facoltà di Economia e commercio.
L’incontro con il mondo dello spettacolo e con le leggi razziali
Foà ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] inquietudine e accantonato nel 1923, quando si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino. La presenza in tre atti, vinse nel 1924 il concorso della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) di Torino e fu stampato l’anno ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , nel 1890 ne divenne condirettore con E. Porro.
Nel 1895 il M. riprese la carriera universitaria: chiamato nel febbraio dalla facoltà medica, assunse come professore ordinario la direzione della cattedra di clinica ostetrica e ginecologica di Pavia ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] Compì gli studi classici a Chieti e a Fermo e quelli universitari a Portici e a Pisa, dove si laureò in scienze agrarie 1929 al 1934; dopo tale data, divenuto l'Istituto la facoltà di economia e commercio dell'università di Roma, ne divenne preside ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] -1960
I tempi sembravano maturi per l’inserimento nei ruoli universitari, ma giunse la delusione per la bocciatura al concorso per 1955-2000
Nel 1954 Ezio Franceschini, preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università cattolica di Milano ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 'A. fu anche, per breve tempo, preside della facoltà di giurisprudenza dell'ateneo napoletano. Nel 1945-46 fu chiamato che egli ha esercitato, in tutto l'arco della carriera universitaria, sugli studenti, soprattutto nei corsi affollati del primo anno ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] menzionano, quali suoi maestri, docenti riferibili alla facoltà delle arti (Zaccaria Dal Pozzo, Giovanni Antonio Fonti e Bibl.: Fonti edite relative alla vita: Padova, Biblioteca universitaria, BASF.0348.16.2, La confession de fra Bernardin da ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] accademico.
Egli aveva avviato la sua formazione universitaria e aveva potuto compiere le prime esperienze 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, pp. 214-217; F. Bazzi, F. D ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere di Padova, dove la famiglia si era spostata per i familiari profughi di guerra, poté concludere la sua formazione universitaria alla Sapienza, alla scuola di V. Rossi, L. ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Pigafetta nel luglio 1939, nell’ottobre successivo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Nel maggio 1940 partecipò, come membro del GUF (Gruppo universitario fascista), ai 'Littoriali della cultura' che si tennero a Bologna ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...