GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] cittadini lo bandì al confino di Pavia o Bologna concedendogli la facoltà di cambiare luogo di confino. Il 14 genn. 1385, negli e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell'attività giuridica e universitaria di G. si sa molto poco e altrettanto poco è rimasto ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] laboratori, istituti e stazioni sperimentali già esistenti. Preside della facoltà di agraria dal 1959 al 1963 realizzò fra l' dell'A. per la ricerca e l'insegnamento universitario è documentato anche dal volume Elementi di microbiologia generale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] si era formato, assecondò il desiderio paterno e si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Università di Bologna, dove nel 1649 conseguì 'edizione delle Rime (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratoriano). La seconda, ispirata alla ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] nell'anno 1912-13, producendo assieme una dispensa universitaria, Filosofia del diritto, Libera università di Ferrara a ricostruire la cattedra di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, che ricoprì sino al ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] . Terminate le ostilità, nel 1919 iniziò la carriera universitaria presso l'ateneo sassarese in qualità di assistente nella inoltre, membro del consiglio di amministrazione dal 1933, preside di facoltà dal 1944 al 1968, e nel 1947 istituì la scuola di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla vita civile e letteraria d'un padovano; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 860: Annali di Padova dai primi atti della democrazia dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico 1971-72; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di contestazione studentesca. Nel 1974 il M. passò alla cattedra di filosofia teoretica nella facoltà di magistero e nel 1978 fu eletto vicepresidente dell'Opera universitaria di Urbino (ERSU) sempre più a contatto con le culture che animavano l ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] culturale dominato da idealismo e storicismo.
La carriera universitaria del L. doveva affrontare un'improvvisa e dura di proseguire nell'insegnamento. Come ha ricordato Garin, la facoltà di filosofia dell'Università di Firenze decise tuttavia di non ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] lingue greca, latina e tedesca, gli procurò l'aggregazione alla facoltà di lettere. Il G. si trovò quindi partecipe di un G. fu chiamato a ricoprire il posto di direttore della Biblioteca universitaria (ora nazionale) di Torino e il 12 maggio 1859 fu ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 740-779; L. Frati, Rarissimi incunabuli ritrovati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. A. Gentile, Antonii Calcilii Lexicon Latinum, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, IX (1960-61), pp. 393 ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...