LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] clinica e scientifica in ambito ospedaliero e universitario. Specializzatosi in radiologia medica alla scuola R. Liberti); T. Lucherini, Curriculum, Roma 1956; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407, 411 s.; ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] nel 1935. In quell'anno divenne anche preside di facoltà, nonché (e la carica aveva rilevanza politica) presidente come "dirigente fascista, dottrinario e propagandista negli ambienti universitari" e "autore di libri e articoli di carattere ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , di Giuseppe Marzucco, cui succedette più tardi nella cattedra universitaria. Pare che, intorno al 1771, il F. abbia senz'altro obbligo che quello di intervenire alle sedute della facoltà e di perfezionare qualche giovane volentoroso a casa sua" ( ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] il rilievo e le ambizioni.
In qualità di istituzione universitaria prossima al sovrano, l'Università di Vienna consentiva a questo che era da quasi dieci anni vescovo di Trento con la facoltà teologica viennese e i suoi maestri.
Il 25 apr. 1458, ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Assistente volontario presso la cattedra di diritto pubblico nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma dal 1° sanzione disciplinare. Poté così riprendere la sua attività universitaria già nell'anno accademico 1945-46.
qNel 1945 ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] siciliano frequentò il liceo; nel 1916 si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza, dividendo il proprio tempo tra gli obblighi della formazione universitaria, la presidenza del sottocomitato studentesco della società Dante Alighieri e ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] [1891], pp. 240-246).
Aveva quindi inizio la carriera universitaria del F. che, ottenuta l'idoneità alla cattedra di anatomia brevissimo tempo: nel 1898, infatti, fu chiamato dalla facoltà medica di Torino dove assunse la direzione della cattedra di ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , al quale si rivolse da subito una committenza facoltosa e altolocata: dalle istituzioni religiose alle grandi società svolgimento della professione, non fu coinvolto nella didattica universitaria, ma ricoprì importanti ruoli presso le più ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] al liceo Massimo D’Azeglio di Torino, s’iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia e, fin dal primo Golgi, Fondo Istituto di patologia generale; A. P., Ricordi di vita universitaria (1892-1970), Milano 1991.
E. Veratti, A.P., in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] e poi come aiuto. Aveva così inizio la carriera universitaria del F., che doveva poi proseguire brillantemente in varie sedi 'università di Camerino. Abolita per disposizione ministeriale la facoltà medica di questa università, tornò a Genova, ove ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...