LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] riuniti di Roma, seguitò a frequentare la clinica universitaria, della quale nel 1902 fu nominato assistente la sua carriera, il L. riorganizzò i locali della clinica e fu preside di facoltà dal 1° nov. 1932 al 31 ott. 1934 e rettore magnifico dal 1° ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] il dantista L. Pietrobono. Iscrittosi nell'anno accademico 1901-02 presso la facoltà di lettere dell'Università di Bologna, seguì, fra gli altri, i serriana, per le molte notizie sulla formazione universitaria dello scrittore e per un tentativo di ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] del Bufalini; in quella sede avviò la sua carriera universitaria, maturò le prime esperienze di ricercatore e si fece della scuola di farmacia e, dal 1916, preside della facoltà di medicina.
Durante la guerra mondiale fu ufficiale superiore della ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] di materia medica, complemento essenziale dei corsi dell'intera facoltà, ove egli tenne abitualmente le sue lezioni (i suoi -militari. Nel 1802, sospesi i corsi nella sede universitaria, insegnò nella sua abitazione oltre alla materia medica, ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] universitaria, Professori universitari, b. 347 (1940-1970); ibid., Dir. gen. istruzione superiore, Professori universitari in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Univ. degli studi di Catania, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] - una fitta rete di concetti.
La sua aspirazione a una diversa sede universitaria (attestata da un nutrito carteggio) si realizzò infine nel 1953: il 20 novembre la facoltà di giurisprudenza di Perugia lo chiamò all'unanimità alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di ogni fondamento giuridico la proibizione di tale facoltà, confermata dalla bolla Suscepti regiminis emanata da 58, 59v, 90v; Senato, Partiti, reg. 15, c. 43; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 52, II, 1: C. Nappi, Zibaldone, c. 335r; 1439: F ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Nel 1938, riuscito primo nel concorso per la cattedra universitaria, il F. fu nominato a Cagliari professore e riflessa o per azione chimica delle vibrazioni, in Rend. del Seminario d. Facoltà di sc. di Cagliari, XI (1941), 2, pp. 56-61; Sulla ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] , conseguita nel 1963 al liceo Pilo Albertelli, si iscrisse alla facoltà di architettura di Roma in concomitanza con l’inizio di un (Trombadori, 2006, p. 1).
La formazione universitaria fu strettamente legata agli eventi che caratterizzarono l’intero ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] Passarelli condivisero gli anni della formazione presso la Facoltà di architettura di Roma.
Una forma di dedicare un interesse marginale o nullo alla didattica universitaria, preferendo sviluppare la ricerca architettonica all’interno della ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...