L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sotto nome di Pietro Soave Polano. Ora divisa in cinque tomi ed illustrata con annotazioni da Francescantonio Zaccaria, in Faenza, nella stamperia di Gioseffantonio Archi, 1792-1797.
86 G. Pirani, La corte di Roma convinta della verità. Opera critico ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] - almeno per i poetastri - il vitto anassimenico consistente nel pascersi d'aria. L'anno dopo pubblicò a Faenza un'elegante commemorazione latina di Celestino Galiani (De Coelestini Galiani archiepiscopi Thessalonicensis vita commentarius)e il Saggio ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] Sisto V legato di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordine pubblico in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza di un gruppo di facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di alcune persone. Fece il suo ingresso a Ravenna il 20 ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] richieste ai Comuni toscani e alla Repubblica di Venezia che non avevano dato risposta. Obiettivo immediato era la riconquista di Faenza e quello a più lunga scadenza la sottomissione e la punizione degli avversari della Chiesa romana. Le lettere del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] stato abbandonato per motivi di sicurezza il 23 luglio 1376 e il monastero spostato in un edificio sito presso porta Faenza, acquistato dal monastero di S. Orsola. Ultimato il monastero, il G. poté avviare la costruzione del dormitorio orientale.
Fu ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] S. R. E. Cardinalium ..., Romae 1677, coll. 606 s.; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichitàed eccellenza del protonotariato apost. partecipante, Faenza 1751, pp. 428 s.; F. A. Vitale, Mem. istor. de' tesorieri generali pontificj, Napoli 1782, p. LII; L ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] 1745, pp. 2059-2061; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 37; Leggendario cappuccino,I,Venezia-Faenza 1767, pp. 84-86; V. Bonari, Iconventi ed i cappuccini dell'antico ducato di Milano, II,Crema 1898, pp. 23-25; G ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. 453, 473 s.; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità del protonotariato apostolico partecipante, Faenza 1751, pp. 482 s.; Serie cronol. dei vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore Pio papa VI, Padova 1786, pp ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] VI, Venetiis 1720, col. 471; P. S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento…, a cura di F. A. Zaccaria, VI, Faenza 1797, p. 44; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1866, p. 233; H. Biaudet, Les nonciaturesapostol. permanentes jusqu ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] , Budrio 1949, pp. 293-298; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 860 s.; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna, Faenza 1959, pp. LXXVIII, 373 s.; I frati minori della provincia di Bologna. Necrologio, Bologna 1994, p. 1292. ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...