BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] , 424, 431-433; IV, pp. 62, 64, 117, 133, 200, 286, 323, 331, 337, 345; G. Finali,Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 117, 258, 419, 498; G. Gabussi,Mem. per servire alla storia della rivol. degli Stati Romani…,II, Genova 1851, pp. 90, 92 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] (, ibid., VI, ibid. 1719, pp. 359, 382, 637; VII, ibid. 1720, p. 169; R. Comandini, Epigrafi( riguardanti il marchese G. M. (1530-1600), Faenza 1961; Id., Relazioni intercorse fra il marchese G. M. (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] . Pare, infatti, che sia morto in questo lasso di tempo in Romagna dove aveva raggiunto Federico II impegnato nell'assedio di Faenza.
La politica di Federico II, volta a creare solidi legami fra il governo regio e i gruppi mercantili più attivi nelle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a fronteggiarla militarmente. Raccolte, il 2 apr. 1467, le sue genti attorno a Fossombrone, ai primi di maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, non appena a lui ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fallì un fiacco tentativo di strappare Verona agli Ostrogoti che la presidiavano; e si ritrassero a sud dei Po, arrestandosi a Faenza. B. agì con ben altro animo. Depositato in Pavia il tesoro regio, alla testa di tutte le forze che aveva potuto ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] suo monastero e seguì Ratchis a Montecassino.
Il prezzo pagato al papa fu l'immediata cessione dei territori di Faenza, Bagnacavallo, Gavello e di tutto il ducato di Ferrara. Secondo Stefano II, peraltro, le promesse avrebbero riguardato anche Imola ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] . L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, ad Indicem; M. Tabanellì, La Romagna degli Estensi, Faenza 1976, ad Indicem; L. Marini, Lo Stato estense, in IDucati padani, Trento e Trieste, in Storia d'Italia (UTET ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] E quando nel 1386 il Manfredi assoldò Lucio di Lando, gli Anziani inviarono le milizie di Bologna a devastare il territorio di Faenza: le guidò il L. e questo fu l'ultimo suo comando militare di rilievo a sostegno del governo bolognese.
Fino al 1386 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] .
Nel 1271 il B. sposò Ghisla Magarotti, figlia di quello Scannabicci che nel 1280 morirà tra i partigiani dei Lambertazzi in Faenza, presa dai Geremei. Ebbe una figlia, Mina, che nel 1321 troviamo già vedova di Dino Tebaldi.
Il B. ricoprì numerose ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] , Tre secoli di leggenda. M. da E. Cibo, ultima principessa d'Este a Ferrara, [Ferrara] 1938; A. Lazzari, Ilritratto di M. d'E., Faenza 1938; G. Medri, La palazzina di M., Ferrara 1938; A. Caleo, Di M. d'E. Cybo e di una sua gita a Venezia, in Giorn ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...