Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] , che vede la successione dal basso verso l’alto delle essenze mediterranee, del bosco di castagni e querce, di quello di faggi, betulle e pini e infine dei pascoli montani. L’insediamento umano è intenso nelle zone più basse e sui versanti S ed ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] di specie diverse (fustaie miste). Vi sono infatti specie forestali socievoli che possono formare bosco a sé (p. es. i faggi, gli abeti e i pini), e altre che invece sono sporadiche, cioè che, anche nelle foreste naturali, si trovano disseminate ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] un terzo del territorio. Le zone forestali più estese si trovano a N. (pendici del Hunsrück: bosco misto con prevalenza di faggi) e a S. (Kohlenwald), separate da una fascia diboscata.
La regione era già abitata nella preistoria e poi in epoca romana ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] , l'altipiano era un tempo coperto di magnifiche selve. Prima della guerra mondiale, i boschi occupavano quasi 15.000 ettari (faggi, larici, abeti). Per effetto delle operazioni militari e dei danni prodotti dal bostrico, il vero bosco è ora ridotto ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] con qualche profitto. Per questa ragione, oltre il 65% della superficie del suolo è occupato da boschi (pini, abeti, faggi); le industrie cui il legname fornisce la materia prima o il combustibile e quelle domestiche formano il principale mezzo di ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] dalla quale dipendono la bieticoltura e la fabbricazione dello zucchero. Dell'area dello stato i boschi di conifere e faggi occupano una parte ancora importante, quasi il 25%; oltre il 61% è occupato dai terreni che la popolazione diligentemente ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] fruitières, rimonta al sec. XIII), notevole lo sfruttamento delle vaste (28% della superficie) e bellissime foreste (querce, faggi, pini); e notevoli, infine, le industrie del legno (giocattoli, pipe, ecc.), e degli orologi.
Storia. - Parecchi avanzi ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giovanni Calò
Nato a Vigevano il 3 luglio 1871, morto a Torino il 12 aprile 1934. Professore di filosofia morale nel 1902 all'università di Palermo, poi, dal 1903 al 1909, a quella [...] e filol., sez. 7ª, X, fasc. 11-12, e nel vol. G. V., In memoriam, Torino s. a. [1935], pp. 61-64; G. Solari, Biografia (del V.) nello stesso vol., pp. 7-51, insieme con altri scritti di L. Credaro, M. Maresca, A. Faggi, G. Tarozzi, Fr. Orestano, ecc. ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] de morale conservés sous le nom d'Aristote en usage au XIIIe siècle, in " Revue philosophique de Louvain " XXIII (1921) 316-400; A. Faggi, Le idee filosofiche di D., in " Atti R. Accad. di Torino " LVII (1921-1922) 250 ss.; M. Grabmann, L'influsso di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , in basso vi è una ricca vegetazione mediterranea, nella zona submontana e montana vi sono boschi di castagni, querce e faggi e nei punti più elevati vive una flora subalpina. Vi sono molte piante caratteristiche della flora mediterranea orientale e ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....