Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] dei boschi di alto fusto, ovvero cambiano le specie prevalenti, e le conifere per esempio regrediscono a vantaggio dei faggi nelle montagne dell’Europa meridionale e delle betulle nell’Europa settentrionale. Il regresso delle conifere è per la verità ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e aromatiche.
Il bosco di latifogli è rappresentato da querce in basso, da faggi più in alto; vaste distese boscate rimangono in poche zone: faggete soprattutto nella Majella e nei Marsicani, dove la provvida istituzione del Parco nazionale d ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e di Pinus laricio (Pino di Corsica) al disopra. Fra i 1200 e i 1800 metri, si stendono le foreste di faggi, accompagnate da abeti, larici, betulle, alni, per quanto meno diffusi, che formano i grandi boschi di Bonifato, di Filosorma, di Valdoniello ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dei pini, dei pioppi, dei platani, dei salici, mentre nei declivî più alti il nocciolo si trova insieme con i faggi, le rose, i mirti, le acacie gommifere.
Fra le piante erbacee predominano, con tipi mediterranei, le Liliacee, Malvacee, Papaveracee ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , cornioli, ginestre, cisti, terebinti e ginepri; il bosco è formato prevalentemente di castagni, di querce e di faggi, cui sono intramezzati abeti, betulle, noccioli, roveri, lecci, pini d'Aleppo, ligustri, siliquastri, ecc. Sui pascoli montani ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . I boschi di aghifoglie constano di pini mescolati con Juniperus drupacea e oxycedrus, Abies pectinata. Nel Ponto orientale ai faggi si mescolano le Picea, ma queste non si spingono ad occidente di Kulakkaya. Le pendici più elevate dei monti delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] : caratteristiche e mutamenti, in Bollettino della Società geografica Italiana, serie 11, vol. 4 (1987), pp. 303-24; P. Faggi, Colonizzazione, ambiente e territorio nello Xinjiang, in Geografia nelle scuole, 5 (1988), pp. 347-59.
Politica economica e ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] le felci che nei settori di più densa ombra sono le sole a permanere. La zona media è caratterizzata principalmente dal faggio, in una forma (Fagus orientalis) un po' diversa dall'europea, dallo sporadico Pinus silvestris, da alcuni aceri tra cui è l ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] , Torino 1913; A. Pellizzari, Studi manzoniani, Napoli 1914; P. Lingueglia, Pagine d'arte e letteratura, Torino 1915; A. Faggi, Il parere di Perpetua e la concezione dei "Promessi Sposi", in Giornale storico della letteratura italiana, 1916; U. Troia ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] frane, erosione torrentizia) si contrappongono, nei secondi, linee più morbide e continue, e più o meno ampie aree boschive (querce, faggi). Alcune di queste, anzi (Caronie), sono fra le più estese dell'isola. Esile, o addirittura mancante, la cimosa ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....