Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] imponenti e danno all’area interna della regione un aspetto alpestre, con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo, alquanto attenuato dall’altitudine.
La maggior parte ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] la punta detta Testa del Gargano, 6 km a S da Vieste, ed è in gran parte occupata dalla Foresta Umbra, composta da faggi nelle zone più elevate, pini e lecci in basso. La superficie è suddivisa tra 15 Comuni. La parte interna più elevata, per circa ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] ma anche l’estremità meridionale dell’America fino a 40° lat. S: qui si hanno foreste montane umide con prevalenza dei faggi australi (Nothofagus) e con copiosi muschi e licheni; le isole minori invece sono prive di boschi e presentano varie piante a ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] amorosi nell'alienazione neocapitalista. Scritti in collaborazione con altri autori Cinque giorni al porto e Rosa Luxemburg (con V. Faggi, Genova 1969, e Bari 1975) e Otto settembre (con E. de Bernart e R. Zangrandi, Genova 1975) esplicano, nelle ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] delle piante non possono attraversarlo e per conseguenza ne è impedito lo sviluppo degli alberi. Per questa ragione il bosco (faggi, querce, pini) è poco esteso e nel denso ammanto vegetale predominano arbusti molto simili a quelli delle brughiere ...
Leggi Tutto
RHEDEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso [...] paesaggio e non vi si può né costruire, né fare strade. Fra Ellekom e De Steeg si stende un viale di faggi, di rinomanza europea, la Middachter Allee, considerato il più bel viale dell'Olanda. Vicino è il castello Middachten, contornato da profonde ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] (Leuconia) salicis L. diffusa in tutta la regione paleartica. L'Arctornis (Laria) c-nigrum Müll., largamente diffusa in Europa, che assomiglia assai alla precedente, è molto meno vorace. Vive sui tigli, sui faggi e nel bosco ceduo in generale. ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] sino a 1300 m., che è sgombra di nevi per circa sei mesi (maggio-ottobre), è coperta di boschi di conifere e di faggi, dai quali traggono vita le segherie di legname; i suoi pascoli, ornati di ellebori e aconiti, sono frequentati da molte mandre. L ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] ; più in alto si estende la zona boschiva, la quale sino a 900 metri è carattetizzata dai castagni, dai 900 ai 1500 dai faggi e dalle querce, dai 1500 ai 2000 dai larici e dagli abeti. Segue la zona dei pascoli, con elevate creste rocciose, fra cui ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] Le montagne, specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte di bei boschi di querce, di pini, di roveri, di faggi, di castagni, ecc.; le regioni collinari e più basse, oltre i cereali e gli alberi da frutta, coltivano anche l'olivo e ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....