BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] di Vigevano, cui procurò altri e meglio preparati cantori. Le cure della numerosa famiglia (aveva sposato nel 1832 Caterina Fagnani, dalla quale ebbe sette figli) lo indussero a tentare di ottenere nel 1842 il posto vacante di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] anche dalle dieci Sonate a tré, due violini, e violoncello, con il basso per l'organo… Opera seconda, edite da C. M. Fagnani a Bologna nel 1696 (e probabilmente nello stesso arino anche ad Amsterdam da E. Roger e I. R. Delorme), che il B. dichiarava ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] ingente patrimonio.
Vitaliano, cui Giovanni aveva fatto assumere il cognome di Borromeo, si sposò in giovane età con Ambrogina Fagnani, figlia di Giacomo. Nel 1416 ebbe la cittadinanza milanese: poco dopo (e certamente a partire dal 1418) ottenne la ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] morte di Monti, Silvani continuò a lavorare in stretta collaborazione con gli eredi, ma nel 1696 acquistò da Carlo Maria Fagnani un «capitale vivo e morto ad uso di stamparia», già appartenuto a Gioseffo Micheletti, che gli permise d’intraprendere l ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] Gian Martino, s'estinse questa insigne casata lombarda, celebre per signorile splendore e per ardente patriottismo.
Bibl.: R. Fagnani, Familiarum commenta, ms. della Biblioteca Ambrosiana; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] 2 dicembre 1523 a Rimini, dove era arciprete di S. Ilario di Tornano. Secondo le ultime volontà, affidate al notaio Bartolomeo Fagnani da Rimini, fu sepolto nel portico, poi demolito, di S. Maria delle Grazie.
La cronologia delle sue opere a stampa è ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] e nella Germania meridionale, e poi in Italia e a Firenze, soprattutto dopo il 1814. Durante un incontro a Padova con la Fagnani, nel 1804, progettarono le nozze per l’anno seguente, a Firenze, ma il 24 gennaio 1805 Costanza morì. Pannocchieschi, su ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Pasti e il fratello Bartolomeo (Rimini, Arch. not., Atti Gaspare Fagnani, filza 1446-54, c. 27r). Il 20 luglio 1462 fu designato in arte et exercitio speciariae" (Rimini, Arch. notarile, AttiGaspare Fagnani, filza 1461-62, c. 65r), ed almeno dal 1463 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] , Il tracciato delle mura romane di Ticinum, in Boll. d. Soc. Pavese di St. patria, XI, 1959, fasc. 1-2, p. 3 ss.; F. Fagnani, La piazza grande di Pavia, in Boll. della Soc. Pavese di Storia patria, XIII, 1961, p. 71 ss. Per i musei: v. I Musei di ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] lui si conoscono - stampate tutte a Bologna, dagli stampatori Giuseppe Micheletti, Giovanni Monti, Marino Silvani, Carlo Maria Fagnani - contengono, come quelle strumentali di Pietro, arie di danza soprattutto, ma anche, e in gran numero, Ricercate ...
Leggi Tutto
centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato una lettera di dimissioni a partire...
carteggio
cartéggio s. m. [der. di carteggiare]. – 1. Il corrispondere frequentemente per lettera: iniziare un c.; tener carteggio; interrompere, riprendere, diradare il c. con qualcuno; Agnese ricevé poi quella lettera, e fece riscrivere,...