GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] rudimenti della musica dal padre e dal fratello maggiore Domenico (II). Il padre gli insegnò a suonare la viola e il fagotto, strumenti che gli permisero di entrare giovanissimo nell'orchestra del teatro Ducale di Massa, in quel periodo per la verità ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] all’imitazione dell’orchestra. Egli infatti, nell’organo del Santuario di Caravaggio (1747), «aggiunse la Flutta al naturale, il Fagotto e l’Oboe»; pochi anni dopo, Andrea Luigi «fece al naturale li Timpani, [...] li Clarinetti, il Violoncello, ed ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] il 3 dicembre 1737. A undici anni fu ammesso al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò oboe, fagotto e flauto con Cherubino Corena, ch’egli sostituì nel 1762. Giubilato per infermità Corena, i governatori del conservatorio misero a ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] (1950), Sinfonia in re minore; compose anche musica da camera, tra cui Suite per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno, Preludio,cadenza e finale per flauto e pianoforte; inoltre composizioni per orchestrina con pianoforte conduttore, diversi ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] superstite del convento non copre questo periodo). A Venezia si trovava allora anche il fratello Nicolò, suonatore di trombone e fagotto nella basilica di S. Marco, poi attestato come uno dei sei piffari del doge, perlomeno dal 31 agosto 1601 al ...
Leggi Tutto
NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] nelle altre principali: 4 cori di voci e strumenti (con altrettanti organi), violini, viole, arciliuto, arpa, cornetti e fagotto. Il 10 dicembre 1681 per la prima volta Netti fu assente, sostituito per l’Immacolata Concezione dall’organista Francesco ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] , corno, tromba e due pianoforti) a Il richiamo e la caccia per corno e pianoforte, dalla Sonata per oboe, fagotto e pianoforte fino al trattato sulle Forme musicali (1961), traspare evidente l’esigenza di fornire agli studenti ‘arnesi del mestiere ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] senza inciampi, con stupore e divertimento dei clienti del bar. Lo chiamarono ‘Briciola’ da subito, perché era piccolo, minuto, un fagotto di panni con un faccino sottile e, in una foto di quel tempo, i capelli tagliati da una riga sulla destra. E ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] capitolo generale nel monastero di S. Benedetto di Mantova, al quale fu trasferito nell'estate dello stesso anno, rifacendo fagotto dei suoi libri, ma "eccetto Temistio, il Machiavello et la theologia del Chrisostomo et Agostino", segno di tempi già ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] Saffo per flauto, violoncello, celesta e soprano (ibid. 1961), Frasi per sette strumenti, violino, viola, violoncello, clarinetto, fagotto, batteria (1955), eseguito al festival di musica contemporanea a Roma il 28 giugno 1964, Alla sera, per soprano ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...