PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , il Ritratto dei figli del Conte di Manchester), e che da lì si sarebbero mossi per trasferirsi nei Paesi Bassi («e poi fagotto per Londra, ove là arrivata, non penserò che a far baulo per Olanda»; Sani, 1985, p. 228). Nell’estate 1713 i coniugi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , teatro S. Samuele, carnevale 1754; secondo e terzo atto in collaborazione con G. B. Pescetti); Le nozze di Monsù Fagotto, intermezzo in due parti (libretto di autore ignoto - ma A. Lunghi secondo il Weiss -, Roma, teatro Valle, carnevale 1754 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] 2 tromboni), Surrexit Christus (2 cornetti, 2 viole, 4 tromboni) e Iubilate Deo (2 cornetti, 5 tromboni e fagotto).
Della produzione di musica profana restano pochi esempi, sparsi nelle migliori antologie a stampa del tempo. Inevitabile, riguardo ai ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] , alla sua prima stampa (1752), e in una lettera in esso contenuta dall'inequivocabile titolo di: La scimia col fagotto. È dubbio se invece debbano attribuirsi al Chiari le Lettere contro-critiche scritte dal suo ritiro da Godefrisio Toante ad un ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] bambino a Londra nella stagione 1764-65 –, che per lui compose una scena e aria con pianoforte, oboe, corno e fagotto concertanti (K 315b, perduta), eseguita dall’orchestra del duca Louis de Noailles nel suo palazzo a Saint-Germain-en-Laye. Nel ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] (Ballata, 1974; Piccolo concerto, 1975; Sonatine miniature, 1977), il clavicembalo (La padovana, concerto, 1974), il fagotto (Concertino, 1976; Fantasia, 1982). Composizioni di salda fattura e di accattivante vena discorsiva, talvolta realizzate per ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] (Anna Peruzzi fu Angelica mentre Francesco Giovannini fu Medoro) con un organico strumentale formato da violini, viola, oboi, corni, fagotto e basso continuo. Divisa in due parti, si rivela un’opera emblematica dello stile del M., molto attento a ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] alla sua scuola si ricordano Giovanni Maria Bertoli, che gli dedicò le Compositioni musicali [...] fatte per sonare col fagotto solo (Venezia 1645), Stefano Pasini, Giovanni Battista Pederzoli e Giovanni Battista Quaglia.
Pur legato per quasi tutta ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] per violino e pianoforte (ibid. 1914); Nonetto per due violini, viola, violoncello, contrabasso, flauto, clarino, corno e fagotto; Quartetto in si minore; Konzertstück per pianoforte e orchestra; liriche per canto e pianoforte; pezzi per pianoforte e ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] conduttore (Milano 1930); Canción de Cuna (Firenze 1933); Billie (ibid. 1933).
Musica da camera: Pastorale, per oboe, fagotto, viola e violoncello (inedita); Preludio, per violino e pianoforte (Trieste 1932); Susanna vatti a veste, per soprano ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...