• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [25]
Archeologia [20]
Arti visive [15]
Europa [8]
Letteratura [8]
Storia [5]
Italia [6]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [4]
Religioni [4]

MALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCO Arturo Solari . Uno degli artefici della grandezza punica, della metà del sec. VI a. C. Combatté per lunghi anni in Africa, non si sa se per respingere o per attaccare vicini minacciosi. È certo [...] di parte dell'isola, non lascia capire se si lottò contro Pentatlo, il greco colonizzatore del Lilibeo, o contro Falaride tiranno di Agrigento. Anche in Sardegna i Cartaginesi, guidati da M., riuscirono a fondare degli stabilimenti, per i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCO (2)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] l'incontro con Lorenzo Canozio da Lendinara, il quale gli stampò a Firenze nel 1488, per la prima volta, le Epistole di Falaride. IlD. dedicò a Borso d'Este il volgarizzamento della Lettera di Aristea, insieme a due sonetti. Sempre a Ferrara strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] estensione non ci fu bisogno di quartieri fuori le mura. La città fu cinta da mura poderose già dai primi anni, sotto il tiranno Falaride (dai resti risultano larghe m 3,25, alte m 5) ed il loro tracciato è molto esteso e chiaro: presso di esse sono ... Leggi Tutto

bue

Enciclopedia Dantesca (1970)

bue Federigo Tollemache . Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6. In [...] fiamma dentro cui era rinchiuso Guido da Montefeltro viene paragonato ai muggiti bovini prodotti dalle vittime rinchiuse nel b. bronzeo di Falaride (v.); Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca; XXXII 145 ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] bronzisti ricordati per la Sicilia sarebbero stati attivi ad Agrigento, nella prima metà del VI sec. a.C. Per Falaride, infatti, lo scultore locale di origine attica Perilaos o Perillos, dai contorni alquanto mitici, avrebbe realizzato il toro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

affliggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affliggere Emilio Pasquini . Il testo critico di G. Petrocchi ha consentito di recuperare, sul tradizionale afiggon(o), " l'unico esempio del verbo che non sia al participio passato ", ci affliggono [...] , in If XXVII 10 l'afflitto, cioè " il reo martirizzato " (Sapegno) o più semplicemente " il suppliziato ", è Perillo, rinchiuso da Falaride nel toro di rame. Il verbo manca nella prosa: pare quindi che D. lo considerasse termine poetico. ... Leggi Tutto

LAPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre") Raffaele Pettazzoni È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] ., V, 97 segg.); ossessi e posseduti da demonî (Gesù, cfr. Giovanni, XI, 8; VIII, 48-59); tiranni (Coes a Mitilene, Falaride ad Agrigento); nemici in guerra (i Focesi fatti prigionieri dagli Etruschi alleati con i Cartaginesi); traditori della patria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDAZIONE (1)
Mostra Tutti

TALOS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586) P. E. Arias Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] di T. in una genealogia del pantheon eteocretese, affine, in un certo modo, a quel «toro» bronzeo usato da Falaride di Agrigento contro i suoi oppositori politici, e risalente a crudeli consuetudini fenicie. Mentre non siamo attualmente in grado di ... Leggi Tutto

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sociali tra aristocrazia fondiaria e ceti mercantili e artigiani diedero origine a tirannidi, come quelle di Panezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il primo quarto del 5° sec. a.C., quando vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

COPERTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Foglio esterno che copre ciascun esemplare di un libro, di un opuscolo, di una rivista quando esce dalla stamperia. Di carta quasi sempre più grave di quella delle altre pagine della pubblicazione, reca [...] Paul Kristeller, Woodcuts as binding, in Bibliographica, I, Londra 1895, tav. XIII); una terza, fatta per le Epistolae di Falaride, impresse a Cremona da Francesco da Lovere nel 1505, figura in C. W. Perrins, Italian book illustration Londra 1914, n ... Leggi Tutto
TAGS: FALARIDE – LOVERE – LONDRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPERTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
falàride
falaride falàride s. f. [lat. scient. Phalaris, dal gr. ϕαλαρίς (sorta di pianta), affine a ϕάλαρος «chiazzato di bianco»]. – Genere di piante graminacee, con una decina di specie quasi tutte mediterranee, di cui alcune in Italia: sono erbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali