aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] in volo, oppure si gettano fra l'erba per catturare lucertole. La specie più comune in Europa è il gheppio (Falco tinnunculus): predatore di piccola taglia che si nutre soprattutto di lucertole, insetti, e uccellini. Ma il più famoso rappresentante ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] dotato di 300 miliardi di euro in 3 anni rischia di essere annullato da commissari – come il ‘falco’ finlandese Katainen – espressione dei governi ‘rigoristi’ e da un’inedita ripartizione delle competenze che attribuisce ai vicepresidenti ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] aveva aggiunto il cognome Picchinesi dopo il matrimonio dei genitori; fu riconosciuta nella seconda classe della nobiltà nel 1750. Il F. compì gli studi nel seminario vescovile della città natale, a Roma ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] , XII, Edimburgo 1921, p. 289; Bertholet, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V, Tubinga 1931, col. 1112; A. Falchi, Le moderne dottrine teocratiche, Torino 1908; R. W. e A. J. Carlyle, A History of medieval political theory, Edimburgo e ...
Leggi Tutto
ORO
Giannandrea Falchi
(XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687)
In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo [...] monetario internazionale nel 1978, nel corso degli anni Ottanta l'o. ufficiale è rimasto di fatto congelato e praticamente tutta la nuova produzione è stata assorbita dal settore privato.
Tra il 1980 e ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione è stato mediamente negativo (−0,1%) mentre, verso la fine del decennio, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di E. Fosnes Hansen (n. 1965) che, dopo aver mostrato capacità narrativa con il lungo racconto Falketårnet (1985, "La torre del falco"), s'immette nella tradizione letteraria europea, in cui si è formato, con il romanzo Salme ved reisens slutt (1990 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre il saldo della bilancia dei pagamenti di parte corrente ha presentato ampi avanzi.
Nel corso degli anni Ottanta, tuttavia, la CEE si è sviluppata a un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] p. 876; App. I, p. 620; II, I, p. 969; III, I, p. 670; IV, I, p. 855)
Popolazione. − Al censimento del marzo 1982 gli abitanti sono risultati 54.334.871, con un aumento di 1.679.069 rispetto al censimento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , Segunda antología del resurgimiento, Barcellona 1980; Poesía española contemporánea (1939-1980), a cura di F. Rubio e J.L. Falcó, Madrid 1981; Historia y crítica de la literatura española. Época contemporánea (1939-1980), a cura di F. Rico e D ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...