(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di 324 ab. per km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, corrispondente a un tasso d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indice di natalità, già basso ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] compiono, con un rigore matematico, le operazioni necessarie a fare confluire un lungo e paziente lavoro, che inizia dalla cattura del falco, nell'istante magico in cui il rapace, che scende in picchiata a una velocità che arriva a sfiorare i 500 km ...
Leggi Tutto
falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] da logoro, insidiano la preda volando ad alta quota e precipitandosi violentemente su di essa; gli astori e gli sparvieri, detti falchi da basso volo o da pugno, cacciano volando a fior di terra dopo aver avvistato la preda da un punto d'osservazione ...
Leggi Tutto
lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] agli ornitologi di monitorare in continuazione il nido, riprendendo i genitori e i piccoli fino all’involo di questi. Il falco pellegrino, bellissimo rapace della famiglia dei Falconidi e gran predatore di topi, ratti e colombi, è una delle specie ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] stesso tempo, di comunione con le bestie che aiutano l'uomo nella caccia (cani e cavalli, ma anche ghepardi, falchi, elefanti), più spesso che il soddisfacimento dei peggiori istinti di uccidere. Sono spesso gli eccessi della caccia, la scomparsa ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] delle prede i cacciatori si sono serviti anche dell'aiuto di animali addomesticati, come i cani, i cavalli e i falchi.
I cacciatori-raccoglitori
Circa 10.000 anni fa gli esseri umani cominciarono, in varie parti del mondo (nella Mezzaluna fertile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che si muovono a una velocità straordinaria senza essere trainati da animali; di questo genere pensiamo dovessero essere i carri falcati con i quali combattevano gli antichi.
Si possono fare anche congegni per volare, in modo che un uomo seduto nel ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...