Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 141 ss.; 1900, pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. Pernier, in Not. Sc., 1913, pp. 425-439; G. Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, pp. 115-24; D. Levi, in Not. Sc ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] , ebbe la responsabilità delle indagini a Formello e sul Poggio di Colonna di Buriano, dove il medico-archeologo L. Falchi aveva localizzato la polis etrusca di Vetulonia. Nel 1881 fu incaricato di dare relazione degli scavi dell'anfiteatro di Padova ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] fermagli, spille, in parte con motivi vegetali (ghiande, bacche, rosette), in parte con motivi animali (leoni, teste di leoni, falchi). La tradizione letteraria fa riferimento a oggetti favolosi fatti eseguire da Creso, tra cui un leone d'oro e coppe ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] la rappresentazione del santuario del picco roccioso davanti al quale e intorno al quale si muovono e stanno capre selvatiche e falchi. Tre altari, e il sacro albero sono davanti alla porta del tempio decorata di spirali. Il vaso gareggia in bellezza ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in forma ellissoidale con le estremità appiattite, oppure in forma di animale (pesci, anatre, leoni e bovidi vari, stambecchi, gazzelle, falchi, ippopotami, topi, rane) o di figura umana. Sovente un'iscrizione indicava il peso e l'unità di misura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] stesso periodo. Animali di piccola taglia, forse tenuti come domestici, sono conigli, pavoni, fagiani, quaglie, falchi, piccioni, papere, scimmie, scoiattoli. Tigri, leopardi, rinoceronti, gaviali, elefanti, bisonti (Bos gaurus), bufali acquatici ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Stefani, in Not. Scavi, 1929, p. 325 ss.; L. Pernier, in Not. Scavi, 1907, pp. 43 ss.; 227 ss.; 321 ss.; I. Falchi, Vetulonia, Firenze 1891, p. 31 ss.; A. Minto, Populonia, Firenze 1943, p. 56 ss.; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sacre a Thot (con mummie di ibis e babbuini) e quelle di Saqqara (con mummie di gatti, ibis, sciacalli e falchi). Per questo scopo furono imbalsamati animali di ogni tipo, tra cui anche pesci, rettili e insetti.
Statuaria
Come per l'architettura ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...