FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] e trionfale sul suo cavallo elegantemente bardato, Carlo VIII che entra in Napoli èritratto azzimato e mingherlino, con un falcone sul braccio sinistro (si trattava di uno degli esemplari donatigli dalla Repubblica di Venezia, confermano i Diarii di ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] Calabrie, I, Cosenza, 1869, pp. 185 ss.; III, ibid. 1877, p. X;F. Fiorentino, Bernardino Telesio, Firenze 1872, p. 76; G. Falcone, Poeti e rimatori calabresi, I, Napoli 1902, pp. 97-102; L. Aliquò Lenzi, Gli scritt. calabresi, Messina 1913, p. 74; G ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] , Palermo 1939, pp. 95 s.; G. Chillé, T. C. folklorista, tesi di laurea, univ. di Messina, anno acc. 1948-49; N. Falcone, T. C.folklorista, in Atti d. Acc. Peloritana, XLIX (1968-69), pp. 117-136; G. Bonomo, Una raccolta inedita di canti popolari ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] : P.-L. Courier et l'Arcadie(d'après des documents inédits), in Cahiers P.-L. Courier, novembre 1973, pp. 5-16; G. Falcone, Politica e letteratura della seconda Arcadia, in La Rass. della letteratura italiana, LXXX (1976), 1-2, pp. 92-102; Id., L ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ediz. rom. a stampa [I.E.R.S.], 689; la prima era stata stampata a Perugia intorno al 1475), dedicandola a Falcone Sinibaldi, due brevi componimenti del F., ovviamente elogiativi di Sulpizio, si trovano accanto a quelli del Platina e di Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , a cura di M.F. Sciacca, XXX, Milano 1978, pp. 345-347 (con antologia di testi del G. alle pp. 347-358); G. Falcone, A. G. critico di Croce: per un'analisi degli "Scritti di estetica", in Rass. della letteratura italiana, LXXXVI (1982), pp. 234-261 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sarà tra i "feditori a cavallo"; e cfr. Vita nova IX, 7), ed anche di caccia (Rime LXI), specialmente - parrebbe - di quella col falcone (Inf. XVII, vv. 127-132; XXII, vv. 130-132; e quasi certamente anche Par. I, v. 51). Le prime due cantiche della ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...