È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] è munito di puntazza. Viene approfondato nel terreno per mezzo di un battipalo sinché la parte forata non sia giunta alla faldaacquifera. Si aspira allora con una pompa, o direttamente nel tubo o introducendo nel suo interno un altro tubo, il che è ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in zone non rumorose, naturalmente ventilate, bene esposte, lontane da luoghi malsani, in terreni asciutti o con faldaacquifera profonda e comunque difesi dall'umidità del sottosuolo. La costruzione deve essere a corpo di fabbrica doppio perché gli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] impermeabili e al contatto con queste si hanno sorgenti, disseminate in tutta l'isola maggiore e sapientemente utilizzate. Una faldaacquifera assai ricca si trova quasi a livello del mare; le acque vengono sollevate per mezzo di pompe e servono ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] poca distanza del suolo e talora anche al di sopra del livello del terreno. I tubi che si adottano per raggiungere la faldaacquifera sono, per profondità limitate, in ferro, lunghi 2 ÷ 3 metri e collegati fra loro a vite; terminano a punta: la parte ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] dire che le acque non manchino mai, ma si trovano generalmente a profondità molto grandi: qua e là la faldaacquifera sotterranea viene ad affiorare, o le acque vengono portate alla superficie, risalendo lungo faglie o contatti tra diversi terreni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] sono una sessantina i siti di interesse nazionale (SIN). Le principali componenti contaminate sono i suoli e la faldaacquifera più superficiale. Qualora non sia possibile intervenire in situ, rimozione e trasporto per trattamenti ex situ comportano ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] vuoti sono riempiti dall’acqua e che, se dotata di una permeabilità sufficiente, può divenire sede di una faldaacquifera. Inoltre essi possono essere utilizzati quando la contaminazione è ascrivibile a sostanze sia organiche sia inorganiche.
Nella ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] isola di Morfil. Nel Ferlo è stata individuata tutta una rete di thalweg caratterizzati dalla scarsa profondità della faldaacquifera, i quali sembra siano antichi bracci del fiume attualmente colmati. Si riconosce nel Senegal anche una serie di ...
Leggi Tutto
Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] quando i beduini Āl Bū Falāḥ, parte del più esteso gruppo chiamato Banū Yās, vi si insediarono grazie alla presenza di una faldaacquifera. Fra gli Āl Bū Falāḥ vi era anche la famiglia Al Nahyan, ancora oggi al potere. La pesca e il commercio delle ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] ma che altri ritengono autoctono. I kariz altro non sono che canali sotterranei, i quali permettono alle acque della faldaacquifera, sottostante allo strato dei conglomerati che ricoprono il versante dei monti, di affiorare alla superficie dei campi ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...