Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] può essere profondamente disturbato dal dilavamento del terreno da parte delle piogge; queste trascinano verso la faldaacquifera e i corsi d'acqua quantità di elementi talvolta molto considerevoli. Questa situazione può diventare particolarmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tipo per rifornire d'acqua il suo nuovo palazzo di Samarra. Scavi recenti hanno mostrato come l'acqua fosse prelevata dalla faldaacquifera dell'alto corso del Tigri e portata a Samarra attraverso un sistema di qanāt lungo più di 480 km.
Abbiamo un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] racconto: il mondo è tripartito tra la Terra, in cui vive il dio Enlil, il cielo, in cui vive il dio Anu, e la faldaacquifera sotterranea, in cui vive il dio Enki/Ea. Le divinità sono divise in dèi maggiori, o Anunna, e dèi minori, o Igigi; questi ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] dei microbi adattati a un sito di bio degradare le sostanze contaminanti. Il requisito necessario è che in una faldaacquifera contaminata è presente una zona attiva dal punto di vista biologico nella quale un'associazione stabile di microrganismi ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] dei microbi adattati a un sito di biodegradare le sostanze contaminanti. Il requisito necessario è che in una faldaacquifera contaminata è presente una zona attiva dal punto di vista biologico nella quale un’associazione stabile di microorganismi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] della salinizzazione dei suoli, inevitabile in zone prive (o quasi) di pioggia e sottoposte a irrigazione eccessiva: la faldaacquifera rimane troppo alta e il sale resta in superficie, con grave pregiudizio per le colture. La rotazione semplice (un ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] traduce nel linguaggio del calcolatore. ◆ [GFS] Nell'idrogeologia, il punto da cui fuoriesce il troppo-pieno di una faldaacquifera quando il suo livello s'innalza sopra la quota di equilibrio idrostatico (s. perenne, effimera, intermittente, ecc ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] la pianura, alla base degli strati calcarei, ovvero nel fondo di qualche wādī o presso il mare. Una faldaacquifera esiste nella Palestina centromeridionale al contatto fra il Senoniano e i depositi sovrastanti (Diluvium e Pliocene superiore).
In ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] e la portata o di vederla disperdere.
Portata e curva caratteristica. - La potenza di un pozzo e di una faldaacquifera è data dalla portata (litri per secondo) che da esso si può estrarre con continuità. Un procedimento approssimato per misurare ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] di un suolo terroso erboso su pendio alquanto ripido, poggiante su un substrato impermeabile, durante lo sgelo della faldaacquifera superficiale; alle nostre latitudini si notano soprattutto dai 1800 metri in su, ma si possono verificare anche a ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...