SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di circa 30 m. sul livello del fiume, dove sgorgano numerose sorgenti della faldafreatica. La campagna all'intorno è intensamente coltivata e oggi la cittadina, per la sua vicinanza a Vienna, insieme alla ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] zona di aerazione'. Tale zona è di transizione e quivi l'acqua è assorbita, trattenuta o spinta in basso verso la faldafreatica, in alto verso la superficie del terreno o lateralmente in una direzione di flusso.
L'acqua che si trova sulla superficie ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] funerarie e i loculi sono disposti su tre livelli, il più profondo dei quali è ora al di sotto della faldafreatica. Attraverso una sala circolare denominata Rotunda si ha accesso al triclinium, a stanze con loculi e alla tomba principale. Quest ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] trasportato in soluzione. Le falesie della zona temperata non superano qualche metro; è infatti probabile che le acque della faldafreatica si siano limitate a ‛digerire' i blocchi calcarei discesi dai versanti e isolati sia per crioclastia, sia per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fornito altre informazioni riguardanti l'abbandono del sito nel corso del XVIII secolo. Il livello attuale dell'acqua (faldafreatica o irrigazione) è tale da non consentire scavi più in profondità, nonostante alcuni sondaggi realizzati sotto il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] miliardi di dollari per potenziare le risorse idriche, ma in molte zone questo ha determinato un rapido abbassamento della faldafreatica.
Negli Stati Uniti un quarto delle colture e un settimo delle aree agricole più importanti sono irrigate e ogni ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] le terre coltivate e viene distribuita a valle, se non c'è un buon drenaggio determina un innalzamento della faldafreatica sotterranea. Se questa arriva in superficie, l'acqua evapora nell'atmosfera concentrando i sali negli strati superficiali del ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della terra e delle riserve idriche, che ha provocato l'erosione del suolo e l'abbassamento della faldafreatica: una situazione insostenibile.
La malnutrizione non è dovuta principalmente allo squilibrio tra calorie e proteine. Dalla maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] a diminuire per effetto del mutamento climatico indotto. Questo scompenso idrologico ha prodotto l’innalzamento della faldafreatica che a sua volta ha provocato la salinizzazione dei suoli diventati praticamente inservibili per l’agricoltura a ...
Leggi Tutto
Longola di Poggiomarino
Lòngola di Poggiomarino. – Comune dell’alta valle del Sarno (Napoli), dove nel 2000 è stato scoperto accidentalmente, durante i lavori per la costruzione del depuratore delle [...] appartenenti alle abitazioni, alle canoe, ai recinti, ecc.: elementi generalmente soggetti a rapido deperimento che qui, invece, la presenza di una faldafreatica, che ha portato alla formazione di un ambiente anaerobico, ha consentito di conservare. ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...