colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] grafica della successione, in profondità, dei tipi litologici di una certa zona della superficie terrestre; l'utilizzazione delle c. stratigrafiche è fondamentale, per es., nella ricerca di faldeacquifere e nelle prospezioni minerarie e petrolifere. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] probabile che anche i siti più interni fossero ubicati nelle vicinanze di lagune e in posizioni strategiche rispetto alle faldeacquifere e ai widyān che permettevano di raggiungere la costa con relativa facilità.
Dopo le occupazioni tardo-Ubaid si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] lat. Cornidanum; ar. Aǧdabiyya) della Libia, a sud di Bengasi a 18 km dalla costa. La presenza di faldeacquifere ha consentito che nel sito si sviluppasse un insediamento.
Del periodo romano restano poche testimonianze: un'iscrizione sulla roccia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di dati sul terreno e comparazioni ad ampio spettro geografico.
Alla fine del secolo, il medico Bernardino Ramazzini studiava le faldeacquifere del modenese e ne risolveva la genesi ritenendo ‒ nel De fontium Mutiniensium (1691) ‒ che le acque di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] (1633-1714) culminate nella pubblicazione del De fontium mutinensium admiranda scaturigine (1691) in cui si studiano le faldeacquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di Kyoto sul clima e sulla difesa dell'ambiente. Alla riduzione dell'inquinamento del suolo e delle faldeacquifere concorreranno la diminuzione nell'impiego di prodotti chimici come fertilizzanti, antiparassitari ed erbicidi, l'adozione di tecniche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] vi fosse la possibilità di realizzare sistemi di irrigazione artificiale, mediante lo sfruttamento di corsi d'acqua o faldeacquifere. Seppure con le riserve imposte da una documentazione archeologica ancora insufficiente, si può affermare che l ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] infettiva e tossica. Nell'ambiente naturale le acque, siano esse superficiali (mare, fiumi, laghi) o telluriche (faldeacquifere), fanno parte del sistema ecologico e presentano nella loro composizione un equilibrio tra sali minerali, gas disciolti ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] nelle discariche insieme agli altri, perché inquinerebbero l'aria e il terreno, con il rischio di contaminare le faldeacquifere. I rifiuti urbani non pericolosi finiscono invece nelle discariche controllate, ma la quantità di rifiuti che produciamo ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] ). L’acidità delle piogge fornisce un ulteriore contributo di mercurio e di metalli pesanti, solubili negli acidi, alle faldeacquifere e ai corpi idrici. Poiché la contaminazione da mercurio è presente anche nei suoli dei siti industriali che lo ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...