SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] tipici dei Paesi arabi popolosi: scarsità d’acqua, erosione del suolo dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle faldeacquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere il Paese quanto più indipendente ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un s. per la misura di atrazina. L'atrazina è uno dei più diffusi pesticidi, che si ritrova come inquinante di faldeacquifere. In questo s. si utilizza, come trasduttore, un dispositivo a effetto di campo tipo MOSFET: il suo schema di principio è ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] rispetto al Nilo e alle acque stagnanti, è tuttavia sensibile nel modellamento del suolo e nell'alimentazione delle faldeacquifere sotterranee. Le catene montuose che costituiscono nel suo complesso il Deserto Arabico, e più ancora le montagne del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] infiltrazione delle acque nel ciottolame quaternario o nelle sabbie neogeniche ai piedi delle montagne dà origine a faldeacquifere più profonde di carattere artesiano, utilizzate con perforazioni nei dintorni di Ploesti, Bucarest e Craiova. Analoghe ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] che possono essere lontanissime.
Sotto la zona freatica di una notevole parte della Valle Padana esistono parecchie faldeacquifere profonde, che dànno origine a sistemi a pendio artesiano. Nella regione circumadriatica l'uscita delle acque salienti ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] assorbimento diretto da parte delle sabbie superficiali, e allora l'acqua è spesso più o meno carica di sali. Faldeacquifere profonde, spesso salmastre, sono state identificate nelle pianure alluvionali dell'Uebi Scebeli e del Giuba.
Flora. - Con le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in parte le tubazioni esterne (figura 18). Talora i tubi servono, oltre che ad armare il pozzo, anche a escludere faldeacquifere o manifestazioni gassose. Allo stesso scopo si procede oggi spesso alla cementazione del pozzo, si cala cioè negli spazî ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'isola, senza contare che molte altre potrebbero all'occorrenza essere utilizzate al medesimo scopo. Nelle brevi strisce di pianura esistono faldeacquifere sotterranee che qua e là sono anche emunte con l'aiuto di motori a vento.
Flora e fauna. - La ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , possono essere di tipo ordinario, se esiste acqua buona in strati poco profondi, oppure del tipo Norton, se esistono faldeacquifere adatte in profondità; le cisterne, di tipo ordinario o a filtri, essenziali in mancanza di sorgenti o di vene ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] in alcune sezioni delle Grandi Pianure, l'uso eccessivo di pesticidi e lo sfruttamento intensivo delle faldeacquifere, soprattutto nelle regioni semiaride. Perciò assumono notevole valore simbolico e pratico la diffusione recente dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...