Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] qui con motivazioni storiche ben documentate, perché la sua collocazione non corrisponde al sito delle antiche Falerii veteres e Faleriinovi, mentre Bieda (con valore di “bietola”, pianta erbacea, ma anche di “persona sciocca, goffa, insulsa”) ha ...
Leggi Tutto
. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il profondo Fosso Maggiore, sulla via Amerina,...
Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla città restano parziali. Una più accurata...