Vedi FALERIINOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERIINOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] all'esterno quelli dell'anfiteatro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1967-71, s. v. Falerii; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 84. ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] contro Roma; nel 241 si ribellò, fu distrutta e i suoi abitanti furono deportati in un vicino sito pianeggiante ( FaleriiNovi).
Sul piano culturale, i F. subirono l’influsso determinante di Etruschi e Latini. La lingua falisca, nota da iscrizioni ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] legati alle grandi arterie viarie, sembrano, dalla quantità delle sepolture rinvenute, aver conservato una certa importanza (FaleriiNovi, catacombe dei Ss. Gratiliano e Felicissima; Nepi, catacombe di Savinilla; Sutri, area funeraria di S. Giovenale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in Indocina. In Italia notevoli risultati sono stati conseguiti da V. Morani e G. Gugnoni a Ostia, Veio, FaleriiNovi, Carsoli, Minturno, Helvia Racina. Stranamente, dopo un inizio talmente promettente, l'interesse per l'impiego dell'analisi dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] In stretta analogia si pone lo spostamento di Falerii, riprogrammata in area pianeggiante, lontano dal sito murario. In pieno stile ellenistico è anche la cinta muraria di FaleriiNovi (241 a.C.), costruita in un apparato isodomo di blocchi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] impianto e lavoravano maestranze meno abituate all'escavazione sotterranea. Nelle catacombe di S. Caterina a Chiusi, in quelle di FaleriiNovi, Nepi e Sutri nell'Etruria Meridionale, nel cimitero di S. Gennaro a Napoli, in quello di S. Lucia di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] .; Fasti Archeol., viii, n. 3624.- Cosa: 66. Tr., F. E. Brown, in Mem. Amer. Acad. Rome, xx, 1951, p. 73 ss. - FaleriiNovi: ???SIM-07???67. Arco iunctum Capitolio, traianeo (C. I. L., ix, 5438); K. ii, 10. - Malborghetto sulla via Flaminia: 68. Tetr ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale, in Archeologia Classica, 1962, XIV, pp. 148-161; G. Begni, M. Longo, P. Trombetti, FaleriiNovi, in Photo-interprétation, 1964, 4, n. 6; F. Castagnoli, Satrico, in L'Universo, n. 3, 1963, pp. 505-518 ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] (v. cosa, vol. ii, p. 869). Un primo esempio di una disposizione regolare delle t. in suolo etrusco-italico si ha in FaleriiNovi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C.: la situazione pianeggiante del terreno obbligò qui a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. Oxyrh., 19) e ricostruita in pianura con il nome di FaleriiNovi, e dal centro sorto a Narce, in tre distinti nuclei abitativi, nel quale si vorrebbe riconoscere, ma non unanimemente, l’altra città ...
Leggi Tutto