. Quando nel 241 a. C. i Romani distrussero Falerii (v. falerii veteres) e ne deportarono gli abitanti in località meno forte naturalmente, fu scelto all'uopo un punto a 6 km. dall'antica città oltre il [...] si ammirano tuttora le belle rovine), di S. Maria di Fàlleri. La località, abbandonata nel Medioevo, corrisponde alla FaleriiNovi romana. La cinta muraria (metà del sec. III) pressoché intatta, di forma trapezoidale, misura 2108 metri di circuito ...
Leggi Tutto
Vedi FALERIINOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERIINOVI (v. vol. IIIl, p. 569)
Red.
Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] -1970), Roma 1972, pp. 40-42 e III (1971-1975), Roma 1981, pp. 97-101 e passim; I. Di Stefano Manzella, FaleriiNovi negli scavi degli anni 1821-1830, con un catalogo degli oggetti scoperti, un'appendice di documenti inediti e una pianta topografica ...
Leggi Tutto
Vedi FALERIINOVI dell'anno: 1960 - 1994
FALERIINOVI (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Dopo il forzato abbandono della Falerii etrusca (v. falerii veteres) gli abitanti di questa [...] all'esterno quelli dell'anfiteatro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of Geogr., Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1967-71, s. v. Falerii; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 84. ...
Leggi Tutto
. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] Romani distrussero la città e ne deportarono gli abitanti in una prossima posizione pianeggiante (v. faleriinovi). La località abbandonata prese il nome di Civita; nel Medioevo, anche Faleriinovi, per ragioni di difesa, fu abbandonata e la vecchia ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] sia lungo le cortine. Le mura etrusche erano rinforzate da bastioni, ma non mancarono talvolta t. (Cosa, FaleriiNovi), che andarono ad acquistare una rilevante importanza nella struttura degli apparati difensivi romani. Oltre alle t. lignee mobili ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] contro Roma; nel 241 si ribellò, fu distrutta e i suoi abitanti furono deportati in un vicino sito pianeggiante ( FaleriiNovi).
Sul piano culturale, i F. subirono l’influsso determinante di Etruschi e Latini. La lingua falisca, nota da iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Volterra la porta è riprodotta con l'originaria merlatura. A Volterra vi è anche la porta detta di Diana, e a FaleriiNovi sono ben conservate tre porte, una delle quali accessibile per una scalinata. A Perugia restano la porta Marzia e quella detta ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] al Lazio (Lattum, id est nova Latii tum veteris tum novi descriptio, Amsterdam 1671); la parte a destra del Tevere, Cerveteri, Veio, ma anche nelle dense necropoli falische (Narce, Falerii) e capenati (Leprignano, Castelnuovo di Porto), e in quella ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] è forse la più antica porta ad arco che si conosca, poi quelle del mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (FaleriiNovi), eretto nel 241 a. C., e quelle di Perugia, la Porta Marzia e la Porta Urbica o di Augusto, fiancheggiata da due massicce ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , in A. Mc Whirr (ed.), Roman Brick and Tile (BAR, Int. S., 68), Oxford 1979, pp. 267-284; I. Di Stefano Manzella, FaleriiNovi negli scavi degli anni 1821-1830, in MemPontAcc, XII, 1979, 2, pp. 70-75; F. H. Pairault Massa, J. M. Pailler, Bolsena ...
Leggi Tutto