• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [24]
Medicina [12]
Storia [6]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia della medicina [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

COLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di carattere storico-archeologico, partendo dall'esame dei ruderi dell'antica Falerio Picenus (oggi Piane di Falerone). Estese negli anni successivi le indagini ad altre località, ottenendo lusinghieri apprezzamenti da parte di letterati, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZERIO da Muccia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZERIO da Muccia, beato Luca Marcelli RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] se, stando ancora agli Actus, lo stesso era studente universitario a Bologna quando assistette, insieme a Pellegrino da Falerone, all’esortazione penitenziale tenuta da Francesco d’Assisi in una piazza cittadina. L’erudizione francescana ha associato ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA FALERONE – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO D’ASSISI – TOMMASO DA CELANO – JACOPONE DA TODI

FRACASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] composizioni, per lo più poetiche. Il primo lavoro da lui pubblicato furono le anonime Memorie sulla vita del beato Pellegrino di Falerone, discepolo e sozio di s. Francesco d'Assisi, Fermo 1822. A Roma il F. si fermò per cinque anni: poi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BASSANO DEL GRAPPA – COLLEGIO ROMANO – COLA DI RIENZO – REGNO D'ITALIA

ALLEVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEVI, Giovanni Elio Lodolini Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] I (1932), n. 4, 31 luglio 1932, p. 4; G. Natalucci, Medici insigni italiani antichi, moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 44-45; I. de Begnac, L'Arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. 217, 294, 451, 506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCOLI PICENO – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEVI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASDRUBALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASDRUBALI, Francesco Michele Zappella Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia. Le condizioni dell'insegnamento di [...] i secoli, Città di Castello 1917, p. 570; A. Hirsch, Biographisches Lexikon, I, Berlin-Wien 1929, p. 222; G. Natalucci, Medici insigni... nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 17 s.; A. Castiglioni, Storia della Medicina, Milano 1936, pp. 549, 617. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Pirro Amedeo Ricci Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] delle Marche del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, passim; G. Natalucci, Medici insigni italiani antichi moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 117 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] tempo non casualmente ascritte allo stesso G. quali la tavola con Le stimmate di s. Francesco nel municipio di Falerone. La difficoltà di inserire questi primi risultati apparentemente impermeabili al volto più noto di G. - una premessa stilistica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Urbisaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Urbisaglia (Orbisaglia) Gino Franceschini Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] G. Colucci, Memorie Storiche di San Genesio, Appendice, ibid. XVIII, ivi 1793; F. Allevi, U. e il canto XVI del Paradiso, Falerone 1949; F. Caraceni, Memorie Storiche di U., Urbania 1951; ID., I Salvi di U., ibid. 1958; B. Belloni, U., Macerata 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – MARCA D'ANCONA – SAN GINESIO – CACCIAGUIDA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] , in Atti del XI congresso di storia dell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, Roma 1965, p. 45 segg.; L. Mercando, Falerone (Ascoli-Piceno). Rinvenimento di tombe romane, in Not. Scavi, 1965, p. 253 segg.; G. A. Mansuelli, Due monumenti romani ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] tarda. Centri minori da ricordare sono inoltre Cupra Maritima (Cupramarittima, già Civita di Marano), Falerio (presso Falerone), Urbs Salvia (Urbisaglia), in fiore in epoca imperiale, decaduta al tempo delle guerre gotiche, Tolentinum (Tolentino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali