• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] tra politiche commerciali private e politiche pubbliche oppure secondo la logica dell’intervento pubblico correttivo dei fallimenti del mercato (vedi due contributi pionieristici: A.T. Peacock, Welfare economics and the public subsidies to the arts ... Leggi Tutto

MERCATI, CONCORRENZA E INNOVAZIONE

XXI Secolo (2009)

Mercati, concorrenza e innovazione Mario Amendola Il mito del mercato oggi La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] , mentre la politica di concorrenza dovrebbe essere volta a controllarle. Si tratta di connessioni che non sono fallimenti del mercato nel significato standard di questi ultimi, e che non devono pertanto essere rimosse bensì poste in essere ... Leggi Tutto

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] possono essere introdotte dallo Stato per correggere, in taluni settori dell’economia di particolare rilievo pubblico, i fallimenti del mercato e dello stesso diritto privato. Il diritto comune di cui al codice civile è infatti ritenuto inadeguato ... Leggi Tutto

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] i propri redditi. Da ciò derivano la fiducia nell'efficienza dei mercati concorrenziali e il rifiuto delle accuse rivolte agli imprenditori di determinare fallimenti del mercato agendo meccanicamente, evitando i rischi al fine di preservare l'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] poteri pubblici, secondo modalità che siano però attente a individuare se effettivamente si è in presenza di un fallimento del mercato e, nel caso affermativo, che siano sagomate in modo da essere idonee a risolvere il problema individuato, incidendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] protetto da leggi che sanzionino ogni intesa restrittiva della concorrenza. Le sinistre temono i fallimenti del mercato e auspicano la nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia nazionale. I cattolici vorrebbero orientare dall’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

contratto, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, teoria del L’analisi economica dei contratti Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] perfetta (➔), lo scambio efficiente di beni e servizi sul mercato potrebbe non realizzarsi, a causa di talune imperfezioni o fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del). Il caso di asimmetria informativa I contratti siglati in presenza ... Leggi Tutto

consumatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consumatore Gianluca Sepe La tutela del consumatore La libertà di scelta è una delle principali caratteristiche di un’economia di mercato, perché consente al sistema dei prezzi di operare al fine di [...] remunerare i produttori dei beni e dei servizi in funzione del benessere che gli individui traggono da quanto acquistano (in assenza di fallimenti del mercato). Tuttavia il consumatore (➔ anche cliente), per poter svolgere al meglio questa funzione ... Leggi Tutto

equità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equita Angelo Castaldo equità  Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi. Il concetto [...] 1967, 7, 1) anche al concetto di eguaglianza. A differenza degli interventi del settore pubblico volti a superare i fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del), giustificabili come rimedi a cause di inefficienza degli equilibri a cui giunge il ... Leggi Tutto

regolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamentazione L’intervento dello Stato nell’economia Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] potrebbero non conseguire. La teoria dell’interesse pubblico prende le mosse dai seguenti presupposti: la presenza di fallimenti del mercato (➔ mercato, fallimenti del) e la maggiore capacità dell’intervento regolamentativo di porre rimedio a tali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali