CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] di collezionista e di studioso gli orientamenti delmercato antiquario e della museografia contemporanei.
Fu tesoriere l'obbligo di sottoscrivere cinquecento azioni della Banca romana, sull'orlo delfallimento, per un totale di 100.000 scudi (5 sett. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimentodel tentativo di riarmare la Germania nel quadro europeo ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nel male presente una preparazione del bene avvenire, egli pensava che proprio il fallimentodel '48 e l'intervento e fondata sul riconoscimento dell'esistenza di libere leggi delmercato che sarebbe vano contrastare, e sull'affermazione che l ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] la superiorità del modello di capitalismo europeo, con la sua mai superata diffidenza nei confronti delmercato e il razionalizzazione del settore a livello mondiale attraverso una politica di fusioni e concentrazioni. Il fallimentodel progetto ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] non c'è alcuna garanzia a priori del successo o delfallimentodel protagonista (anche se questa situazione può essere in cui è stata inserita entro il sistema dei generi letterari per il mercato di massa, è stata 'esiliata' in una sorta di 'riserva' ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] e che lo stesso scrittore definì «un romanzo “storico” sul fallimento della fallocrazia mediterranea» (intervista di L. Martinelli a L. M autori e a testi marginali rispetto alle tendenze delmercato di misurarsi con il pubblico: il primo volume ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di autocarri pesanti e vantava una quota vicina al 15% delmercato nazionale per la fascia di vetture con una cilindrata compresa tra fine del 1982. L'uscita dal gruppo editoriale milanese avvenne in coincidenza con il fallimentodel tentativo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] e medio periodo che consenta di operare all’interno delmercato senza soggiacere all’automatismo dei suoi meccanismi spontanei” (Rapone la forza di attrazione del suo messaggio ideale ha anzi risentito negativamente delfallimento comunista, come se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] , all’inizio del decennio successivo. Le elezioni politiche del Sessantotto hanno sigillato il fallimentodel centrosinistra con la suo interno dell’Atto unico, l’unificazione cioè dei mercati delle merci, dei capitali e della forza lavoro, con cui l ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] misure di sostegno che favorissero nell’immediato la ripresa delmercato. Convinto della necessità di dover ampliare in tempi rapidi piano nella soluzione delle vicende legate al fallimentodel Banco Ambrosiano, quando, resistendo alle pressioni ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...