Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] società capitalistica.
Tuttavia queste comunità alternative spesso falliscono o, quando ciò non accade, sopravvivono delmercato.
Movimenti integralisti
L'espansione dell'industrializzazione nell'Europa meridionale e orientale alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] coscienza politica e morale.
Ma, al di là delfallimento immediato delle iniziative di rieducazione, occorre guardare all' fasi della rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione delmercato mondiale si era accompagnata con lo stimolo a ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a scopo di ostruzione.
Una terza risposta al fallimentodel sistema di proprietà pubblica negli Stati Uniti è costituita terra in un paese fautore fervente della proprietà privata e delmercato, mentre è molto meno condivisa in Europa, dove cattedrali ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] si forma inizialmente a partire da una riflessione sul fallimento dei tentativi di sviluppo di diversi paesi latino-americani integrazione delle classi subalterne, che le mette in balia delmercato e le spinge a ricercare il riconoscimento di nuovi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] che il 9 maggio telefonò per annunciare il fallimentodel piano, fino all’ultimo ritenuto possibile, anzi accompagnato . Dieci miliardi di lire, l’equivalente, al prezzo di mercatodel tempo, di circa 600 appartamenti come il covo di via Gradoli69 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] precedente atteggiamento critico nei confronti del monopolio e della RAI. È il fallimento di questo esperimento a è funzionale agli investimenti nel settore medesimo e alla crescita delmercato pubblicitario.
La legge Mammì
Quando nel 1990 il vuoto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , ovvero quello economico di correttivo delle distorsioni delmercato e di inserimento di un nuovo soggetto competitivo Piemonte dove comparve un altro agente d’insuccesso: il fallimento delle banche di riferimento, che le condusse alla scomparsa. ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] per nulla decadevano Amalfi e Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena 12)- con le quali constatazioni si potrebbe anche spiegare il fallimentodel magistero guittoniano: che al problema fornì, di fatto, ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] dei bisogni della comunicazione: la comparsa sul mercato di un nuovo prodotto determina automaticamente la comparsa le mende del globalismo, del bagno di lingua, dal quale avrebbe peraltro dovuto metterci in guardia il parziale fallimentodel metodo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e militanti accusati di grave insubordinazione. Il sostanziale fallimento dello sciopero contro il ‘licenziamento dei 61’ fu esplosa intorno al problema della flessibilità delmercatodel lavoro e del peso del contratto nazionale. In particolare, il ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...