L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] di questo lungo processo di ricerca. Dopo il fallimentodel cosiddetto serpente monetario (1972-73), che comunque coinvolgeva delle regole delmercato. In altre parole, lo Stato non viene interpretato come elemento inerente del processo economico ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] degli anni venti erano in varia misura condannati al fallimento, più netto per quelli che avevano un disegno di cause concatenate, legate principalmente: a) alla rivincita delmercato nei confronti dei produttori, cui ha imposto i suoi termini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] le idee riformatrici poterono sopravvivere al di là delfallimento delle stesse riforme, lo dovettero tanto all'esistenza cereali, sembrano essersi sviluppati, a causa delle possibilità delmercato locale, nei bacini dei fiumi Han (nell'odierno Hubei ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] , e viene progettato per interoperare con altri dispositivi delmercato di consumo, tali condizioni non si verificano per successivo di integrazione più coesa con il web.
Il fallimento di fondo è comunque nelle radici stesse della fruizione. La ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] spiegare il successo delle tecnologie, ma spesso non riesce a dar conto delfallimento di alcune innovazioni. Sta di fatto comunque che il libro di alla tecnologia non è un segnale dell’errore delmercato, bensì una reazione al tipo di potere di ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] Gli Stati più avanzati chiedono in cambio una maggiore apertura dei mercati dei Paesi in via di sviluppo ai servizi e ai negli ultimi anni in concomitanza con l’allargamento e il fallimentodel testo approvato nel 2004. Il passaggio a un’Europa assai ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] queste istituzioni sono oggi in grado di raggiungere meno del 10% delmercato potenziale (secondo l'UNDP nel mondo ci sarebbero più come apporto essenziale alle economie locali con il fallimentodel sistema bancario in molti paesi poveri. Le tontines ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] tra politiche commerciali private e politiche pubbliche oppure secondo la logica dell’intervento pubblico correttivo dei fallimentidelmercato (vedi due contributi pionieristici: A.T. Peacock, Welfare economics and the public subsidies to the arts ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] : un tipo di organizzazione nel quale le regole delmercato consentono di raggiungere una situazione di ottimo; in dei risultati della rivoluzione marginalista, era stato un completo fallimento editoriale. Gossen morì nel 1858 senza gloria. Ma un ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dichiarata il fallimentodel datore di lavoro-mandatario, atteso l’art. 78, co. 2, l. fall.
Occorre ora d.lgs. n. 252/2005 – si intrecciano con quelle di altre autorità dei mercati, come la Banca d’Italia, l’ISVAP, e la CONSOB (per una lettura ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...