Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito delmercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] , mentre la politica di concorrenza dovrebbe essere volta a controllarle. Si tratta di connessioni che non sono fallimentidelmercato nel significato standard di questi ultimi, e che non devono pertanto essere rimosse bensì poste in essere ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] fiducia, da molti considerata come ingenua, nelle capacità di autoregolarsi delmercato pluralistico degli interessi non terrebbe conto dell'esperienza storica delfallimento dello Stato liberale e dell'emergere dello Stato sociale proprio come ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] che l'opzione non costituisca un bene in sé, dotato di autonomo valore di mercato (Cass., 11.5.2007, n. 10879, in Foro it., 2007, ordinaria promosso da un creditore, sopravvenga il fallimentodel debitore convenuto, il curatore, in veste si ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] le quali la carenza di legittimazione, non rappresenta un fallimento della giustizia, bensì l’esito fisiologico dell’assenza, pregnanti al fine di evitare distorsioni della concorrenza e delmercato». A fronte «di due letture alternative, il giudice ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] fallimento – con l’eccezione importante di Londra – dell’introduzione del modello dell’elezione diretta del sindaco specializzati in genere, o coloro che rimangono ai margini delmercatodel lavoro) ad aver votato contro gli ultimi trattati, tanto ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] l’esigenza di tutela dei terzi nel libero mercato e nella libera circolazione dei beni, nei limiti “formalità” ex art. 45 l. fall.: note sulla opponibilità della cessione del credito ipotecario al fallimentodel creditore ceduto, in Nuova giur. civ. ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] che prevede per gli enti la rinegoziazione del canone ai fini di adeguamento ai prezzi delmercato immobiliare).
Sul piano generale, la alinéa dispone che in caso di rifiuto o di fallimento, le parti possono chiedere di comune accordo al giudice ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] postindustriale).
Il 21° sec. è nato quindi all’insegna delfallimento di questo tipo di modernità monologica e ha adottato una filosofia aree non solo ha aperto un altro settore delmercato immobiliare, ma ha anche avviato un importante processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] mappa delle sorgenti celesti. Il disastroso fallimentodel Large Astronomical Telescope (LAS) mostra Gran Bretagna, quando entrarono a far parte delMercato Comune Europeo nel 1973.
Nell'agosto del 1968 gli scienziati che lavoravano all'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della 'maggiore rappresentatività'.
Un analogo 'fallimento' è stato totalizzato sulla tematica della subordinazione , per es. la scuola napoletana) come istituzione di governo delmercatodel lavoro.
Ma in altri autori le istanze di riforma sono ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...