Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] in Le Regioni, 1973, 330 ss.). Il fallimento dell’esperienza dei comprensori regionali, unitamente alla longevità sensibile non solo a rievocare la necessità di una disciplina delmercato in ambito locale, ma anche ad intravedere un “diritto ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] di Tucci, G., Factoring, in I contratti del commercio, dell’industria e delmercato finanziario, Trattato diretto da F. Galgano, I ’anticipazione concedendo al factor un’ipoteca. In caso di fallimentodel cedente, ai fini della revoca ex art. 2901, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] che accontentarsi di occupare posizioni di nicchia all’interno delmercato e di venire considerata come l’eccezione alla regola vedere la cooperativa come rimedio a uno specifico ‘fallimento’ della forma capitalistica d’impresa, gli autori classici ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] in caso di fallimento dell'impresa.
Cenni storici
Nel corso del tempo, con lo sviluppo delle attività economiche, si assiste a una evoluzione dei titoli di credito da forme elementari ad altre più complesse, per effetto della costituzione di mercati ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] quello del servizio, come uno scivolo verso l’occupazione (Ichino, P. op. cit., 81 ss.).
A seguito delfallimento dei la loro adesione ad un progetto di liberalizzazione regolamentata delmercatodel lavoro, e, dall’altra (e soprattutto), che ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] delle condizioni di libera concorrenza e il ripristino della situazione delmercato comune prima dell’alterazione degli scambi intra – europei ( rischi di condurre l’impresa al fallimento.
I poteri del giudice interno
Accertata la natura fiscale ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . Il C. invece, di fronte all'improvvisa espansione delmercato immobiliare, trasformò l'istituto in uno dei protagonisti della 31.205.659,91 che nell'esercizio 1890 salirà, per il fallimento di altri costruttori, a 50.025.809,42) non contribuiva ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si leggeva - "giovava a coloro italica, nella convinzione che dopo la delusione del generale fallimentodel '48 fosse necessario tornare all'educazione etico-politica ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] appunto ‘fallimentodel coordinamento’.
Nel caso delle politiche di contrasto alla criminalità, il fallimentodel coordinamento ISTAT) va imputata, oltre che alle normali dinamiche delmercato, alle sole azioni di contrasto esercitate dal pubblico.
...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] lotta alla pesca illegale e della difesa delmercato e dei consumatori. Verrà introdotta, sia del prodotto. Questo continua ad essere però uno dei fronti sui quali più si è registrato, a detta degli ambienti professionali europei, il fallimento ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...