privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] di bilancio debole che le preserva dalla possibilità delfallimento, hanno un minore incentivo a perseguire l’efficienza , accompagnato da un’opportuna separazione orizzontale (ripartizione delmercato tra un certo numero di operatori tra loro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] la cui politica di pacificazione tra guelfi e ghibellini era fallita con una congiura ordita dai primi e repressa nel sangue Ladislao che al vespro si radunano in armi nella piazza delMercato inneggiando congiuntamente al re e a papa Urbano, nell' ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] . Infine, in caso di fallimento societario, tali obbligazioni vengono rimborsate con priorità rispetto ai titoli azionari. È possibile, tuttavia, incorrere nel rischio di ribassi contemporanei delmercato obbligazionario e di quello azionario ...
Leggi Tutto
bolla
Matteo Pignatti
Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] è stato interpretato da alcuni come un fallimento dell’ipotesi di razionalità degli agenti economici. strettamente legata a crisi di liquidità (➔), che colpiscono alcuni settori delmercato finanziario, come nel caso del sistema bancario ombra. ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] ’altro, la possibilità che le banche stesse potessero rifinanziarsi sul mercato. Nel settembre del 2008, la situazione si è fatta critica e molti istituti sono andati incontro al fallimento. Il caso più traumatico e con le maggiori conseguenze sul ...
Leggi Tutto
aiuto di Stato
Riccardo Vannini
Ogni forma di agevolazione o facilitazione concessa da uno Stato, direttamente o indirettamente, a un soggetto economico in modo da determinare un vantaggio competitivo [...] del Trattato di Lisbona (➔), ha ribadito con più forza la norma (già stabilita dai Trattati di Roma, ma disattesa) della incompatibilità degli a. di S. con il mercato interno. Attraverso tale restrizione si evita che imprese decotte (in fallimento ...
Leggi Tutto
tariffa
Riccardo Vannini
Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà [...] di lungo periodo in concorrenza perfetta, con una limitazione della produzione. Questa circostanza, che genera un fallimentodel funzionamento delmercato, è inevitabile in caso di monopolio naturale e i costi medi e marginali sono permanentemente ...
Leggi Tutto
siderurgica, industria
Patrizio Bianchi
Insieme delle imprese e delle attività volte alla produzione e alla prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione [...] esponenziale; alla fine del conflitto dovettero però affrontare una crisi, che si tradusse nel fallimento delle banche. Il divenne oggetto delle prime sperimentazioni volte all’integrazione delmercato europeo con la creazione della CECA (➔).
La ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] della Russia e il quasi fallimentodel LTCM (long-term capital management), un hedge fund statunitense di successo, nel 1998; la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001; quella delmercato dei titoli cartolarizzati (v. ) iniziata ...
Leggi Tutto
struttura
Laura Ziani
Architettura fondamentale di un’istituzione, di un’impresa o di un sistema economico che ne determina in ultima analisi il funzionamento.
Gli economisti classici e Marx
Per gli [...] mercati finanziari, delmercatodel lavoro, del sistema pensionistico, dell’ordinamento delle professioni, del assenza di frizionalità fiscali (tasse) e transazionali (costi delfallimento) e di perfetta informazione, un importante risultato di teoria ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...