Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] Nel 1985 è entrato nel mercatodel lusso rilevando il gruppo tessile Boussac Saint-Frères (in fallimento) e nel giro di pochi anni ha acquisito la presidenza del Consiglio di amministrazione della maison Christian Dior, ed è stato fautore della ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] è posto a più riprese il problema delfallimento dei programmi di educazione compensativa. Una rassegna la definizione di una serie di elementi oggettivi che concorrono a valutare una merce, nella s. è stato applicato a beni (l'apprendimento, la ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ; diffusione di zoonosi tardivamente affrontate o diffuse dal mercato internazionale di bestiame; turismo di massa verso paesi un certo recupero del peso il trattamento psicoterapeutico di un'anoressica grave è spesso destinato al fallimento, ma è ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercatodel farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] alcuni gruppi originali in settori ben delimitati.
Il mercatodel f. è un mercato drogato perché l’acquirente non è normalmente il del secolo scorso e non vi sono prodotti in sviluppo che promettano successi terapeutici simili. Questo ‘fallimento ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...]
Condizioni economiche
Il crollo del regime comunista e il brusco passaggio all'economia di mercato si inscrivono in un mesi successivi la situazione del paese subì un ulteriore peggioramento: il fallimento, nei primi mesi del 1997, di società ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] velieri muniti di macchine ausiliarie: ma il tentativo in breve fallì, né venne mai più ripreso su così vasta scala. Soltanto - nel periodo 1869-1914. Il "Lloyd", conquistato il mercatodel vicino Oriente, appena aperto il Canale di Suez lanciò in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Scozia attuale) dopo gli approcci od i tentativi fallitidel secolo precedente. Ne era stato iniziatore fervido quanto considerarla, come spesso si è fatto, quale una semplice merce. Le sue stesse origini hanno una radice nella nostra storia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa di vere navi da guerra, quali solo Corcira restava sotto la dipendenza feudale del Regno di Sicilia e della Santa Sede.
Fallimento, adunque, degli Aragonesi nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] piccolo e lontano dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. Un così fiorente sviluppo fatti da Zurigo per procurarsi pacificamente l'eredità del Toggenburg fallirono, la città nel 1442 strinse un'alleanza con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Navigaţiune Dunare.
Il cabotaggio merci sul Danubio e quello lungo il litorale del Mar Nero sono riservati alla di elementi germanici (specialmente gepidi) in romeno si possono considerare falliti (cfr. L. Löwe, Zeitschr. für vergl. Sprachforschung, ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...