CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] l'Europa, prontissimo nell'intuire le esigenze delmercato e nell'assumere decisioni conseguenti, accorto nella degli effetti in scadenza, ed evitò il fallimento grazie al soccorso del presidente del Consiglio, Crispi, personalmente sollecitato dal C ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] degli eventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono sulla piazza delMercato Nuovo il conte Gherardo di Donoratico che lo accompagnava, capo riconosciuto in patria del proprio casato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] come pure alle sue attività pubblicistiche, deluso dal fallimentodel suo progetto di fondare in Italia un partito , corrispondono ai due modelli ideali di mercato che la teoria economica del suo tempo impiega per determinare prezzi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] bellica comporta però la disorganizzazione delmercato interno che oscilla tra fallimento di tutte le istituzioni rappresentative, la radicalizzazione delle masse, impazienti di ricevere gli utili della rivoluzione di febbraio, e la resurrezione del ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] con la ditta Kessler di Esslingen, costruttrice di locomotive. Fallito il tentativo, nel 1886 il B. decise di mettersi in delle locomotive - quasi del tutto assente nell'industria italiana e che per le condizioni delmercato interno ed europeo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] cambio d’atteggiamento può essere spiegato, oltre che con il fallimento dell’impresa di Suez, anche con altri fattori, quali i nazioni e un loro inserimento paritario nelle logiche delmercato internazionale; una seconda interpretazione, denuncia l’ ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] incompreso dal pubblico, il quadro segnò il fallimentodel rapporto con il mercante francese Adolphe Goupil, Dopo l’Unità d’Italia: D. M. tra collezionismo, istituzioni e mercato, in Pittura italiana nell’Ottocento. Convegno, Firenze… 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] rappresenta la base della società somala. Dopo il fallimentodel Transitional National Goverment (Tng), costituito a seguito internazionali, che hanno finito per distorcere i meccanismi delmercato e disincentivare la produzione locale. Il bestiame, ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] più fatto ritorno. Dopo il fallimento dei progetti per ottenere la corona tedesca, i consiglieri del giovane C. spostarono la Corrado Kroff di Flüglingen, furono giustiziati nella piazza delMercato a Napoli e i loro corpi sotterrati nella sabbia ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] altre ancora come il potere monopolistico e le economie esterne - il fallimento di mercato (market failure) costituisce un fenomeno assai diffuso.
5. Analisi empiriche del dualismo
La formulazione delle varie ipotesi di dualismo ha promosso notevoli ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...