L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] un tempo, la fine del dominio della Serenissima offrì la prova più evidente delfallimentodel patriziato, che era a lavori pubblici «di corredo e di ornamento», come la loggia delmercatodel pesce o il macello in stile neoclassico a S. Giobbe(76 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] arco di portico, in corrispondenza d'una delle calli delmercato perpendicolari al Canale, egli costruisce un altro accesso 85); d'altro canto, le immediate ripercussioni di un fallimento non si misurano soltanto sulle fortune private ma, in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e sull’idea di un indirizzo pubblico dell’economia, da realizzarsi attraverso la programmazione per porre rimedio ad alcuni «fallimenti» delmercato. Successivamente, come altrove nel mondo, si avvia e si compie, a cavallo tra gli anni Settanta e gli ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ; c’è l’attrazione per la realtà popolare delmercato, dove arrivano alle prime luci del giorno «le barche dagli orti delle isole, colme di un conte decaduto («Io sono un’esistenza fallita, che i colpi della fortuna hanno precipitato dalle altezze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] quali compare dopo il 1970). Senza entrare in un’analisi delmercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima è dunque dell’animata stagione politica che segue al fallimentodel centro-sinistra –, seguito dal ritorno a ritmi commerciali ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] vita intellettuale è la convinzione delfallimento, del carattere abortivo, dell'insufficienza delle vite intellettuali del passato" (v. Valéry, è vanificato nella pratica. L'avvento del dominio delmercato sulla cultura di conseguenza è stato ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nel secondo dopoguerra registrato fra le cause prime di fallimento nei tentativi di radicare a Venezia — contro il gigante addio del «Mattino del Popolo», per «l’onere schiacciante delle spese generali, le condizioni monopolistiche delmercato della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] non diversamente che se si trattasse di un pollo venduto al mercato. Invece la Libertà rappresentata sull'altro tondo, con le catene metà del Quattrocento.
Al Rangone, come guardian grande della Scuola, dopo il prevedibile fallimentodel tentativo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] o, come anche si dice, nei confronti delmercato anziché degli intermediari.L'indice di intermediazione bancaria bancaria), che esclude la procedura ordinaria delfallimento, dell'amministrazione controllata e dell'amministrazione straordinaria ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] specializzazione, è forse l’unica via per rispondere alla domanda delmercato e per non esserne espulso. Dai due ponti di ferro aveva penalizzato gli operatori commerciali, frustrati dal fallimentodel progetto di creare un Monte Sete, mentre i ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...