LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di autocarri pesanti e vantava una quota vicina al 15% delmercato nazionale per la fascia di vetture con una cilindrata compresa tra fine del 1982. L'uscita dal gruppo editoriale milanese avvenne in coincidenza con il fallimentodel tentativo, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] misure di sostegno che favorissero nell’immediato la ripresa delmercato. Convinto della necessità di dover ampliare in tempi rapidi piano nella soluzione delle vicende legate al fallimentodel Banco Ambrosiano, quando, resistendo alle pressioni ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] l'Europa, prontissimo nell'intuire le esigenze delmercato e nell'assumere decisioni conseguenti, accorto nella degli effetti in scadenza, ed evitò il fallimento grazie al soccorso del presidente del Consiglio, Crispi, personalmente sollecitato dal C ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] con la ditta Kessler di Esslingen, costruttrice di locomotive. Fallito il tentativo, nel 1886 il B. decise di mettersi in delle locomotive - quasi del tutto assente nell'industria italiana e che per le condizioni delmercato interno ed europeo, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] incompreso dal pubblico, il quadro segnò il fallimentodel rapporto con il mercante francese Adolphe Goupil, Dopo l’Unità d’Italia: D. M. tra collezionismo, istituzioni e mercato, in Pittura italiana nell’Ottocento. Convegno, Firenze… 2002, a cura di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Dopo due tentativi falliti di raggiungere Roma, secondo le sue biografie (nel corso del primo viaggio sarebbe arrivato pittore abbastanza fiducia in sé stesso per lanciarsi alla conquista delmercato parigino, e la costanza di un legame forte con ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] capace di sopperire alle ordinarie esigenze delmercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie in particolare, che portò nel '72 al fallimentodel progetto di fusione con la Banca nazionale toscana ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] appariscente della nuova opulenza. Ma a sostenere il mercato serve soprattutto il credito, esercitato non soltanto da probabilmente scongiurato il fallimentodel banco Aschieri, e le pressioni di Lanfranco Boccanegra, fratello del B., ottennero un ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] visse il fallimento di un progetto di spettacolo su sua drammaturgia originale, nata come precipitato del lavoro di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi delmercato.
Presupposto fondativo della pedagogia di Ronconi, come di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e nelle leggi delmercato, sistema che era già stato criticato negli studi del Sismondi e dell' Mazzini avrebbe poi addebitato la defezione e il fallimento. Tuttavia, proprio perché a conoscenza della preparazione del moto e per essere poi sceso in ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...