Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema del diritto ’art. 3 reg. CE n. 1346 del 29.5.2000, sussiste la giurisdizione del giudice italiano a dichiarare il fallimento di una società facente parte di un gruppo ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti delfallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] 4 sezioni, dedicate rispettivamente agli effetti delfallimento nei confronti delfallito (artt. 42-49), nei confronti rientrino nelle ordinarie modalità di pagamento, avuto riguardo agli usi di mercato ed ai rapporti tra le parti (Trib. Monza, 24.4. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] (cd. analogia iuris) è utilizzabile solo in caso di fallimento delle altre tipologie di interpretazione, prima tra tutte quella letterale ermeneutico sussidiario costituito dalla ricerca, mercé l'esame complessivo del testo, della mens legis, specie ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste transazione fiscale) allo stesso modo di come la subisce nel fallimento. A questo punto del dibattito è intervenuta C. giust., 7.4.2016, C546 ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] ed esercitare l’autotutela coattiva del credito, avviando azioni esecutive individuali o presentando ricorso per la dichiarazione di fallimento.
In questo si realizza la selezione concorrenziale delle imprese sul mercato. Se non che, in concreto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le monete scadenti, francese ebbe buon gioco per ottenere il fallimento dell'impresa orientale di Genova.
Ma la famiglia del D. ebbe modo di trarre anche ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] applicata all’azienda, al mercato finanziario e alla legislazione sulla cambiale e sul fallimento alla luce delle riforme agosto 1947.
Fonti e Bibl.: A. Rocco, La scienza del diritto privato negli ultimi cinquanta anni, in Riv. di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...