Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] pieno della controversia ariana e pochi anni prima il fallimentodel concilio di Serdica (343) aveva provocato la scissione tra costruzione di una basilica sul colle Esquilino in prossimità delmercato di Livia: "hic fecit basilicam nomini suo iuxta ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] Oggi, dopo l'inversione di tendenza delmercatodel greggio, gli effetti perversi della rendita del potere, a conclusione di una rivolta di gran parte della popolazione.
6. Alla conquista della società civile
Nel mondo sunnita, il fallimento ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nel male presente una preparazione del bene avvenire, egli pensava che proprio il fallimentodel '48 e l'intervento e fondata sul riconoscimento dell'esistenza di libere leggi delmercato che sarebbe vano contrastare, e sull'affermazione che l ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] degli eventi: nello stesso anno si colloca il fallito tentativo diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono sulla piazza delMercato Nuovo il conte Gherardo di Donoratico che lo accompagnava, capo riconosciuto in patria del proprio casato ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] più fatto ritorno. Dopo il fallimento dei progetti per ottenere la corona tedesca, i consiglieri del giovane C. spostarono la Corrado Kroff di Flüglingen, furono giustiziati nella piazza delMercato a Napoli e i loro corpi sotterrati nella sabbia ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] appariscente della nuova opulenza. Ma a sostenere il mercato serve soprattutto il credito, esercitato non soltanto da probabilmente scongiurato il fallimentodel banco Aschieri, e le pressioni di Lanfranco Boccanegra, fratello del B., ottennero un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e nelle leggi delmercato, sistema che era già stato criticato negli studi del Sismondi e dell' Mazzini avrebbe poi addebitato la defezione e il fallimento. Tuttavia, proprio perché a conoscenza della preparazione del moto e per essere poi sceso in ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e all’economia di mercato, differiva dal liberismo classico, e risentiva delle istanze sociali e solidaristiche presenti nella cultura politica dei cattolici» (Malgeri, 2004, p. 56).
Rieletto nel 1953, dopo il fallimentodel disegno degasperiano di ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] dubbi, abbia voluto partorire pubblicamente nella piazza delmercato allo scopo di dissiparli. Su disposizione dell'imperatore nel suo testamento politico fu costretto ad ammettere il fallimento della politica siciliana. C. ne trasse le debite ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] altra parte troviamo invece l’ala radicale del s. utopistico. Il fallimento della Rivoluzione francese è imputato, dagli autori , che mirava a obiettivi di socializzazione delmercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...