• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [17]
Musica [13]
Letteratura [9]
Lingua [4]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Teatro [3]
Medicina [2]
Film [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

MARINONI, Giovanni Battista, detto Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] maestro che a fato la musica» e anche «all’organista, a quel cantante da Marostega con il violin, al padre tenor, alo falsetto, ai tromboni e violini, al putto, al padre basso, ali sigg. cantori di Trivizo, al rev. sig. Galasso per aver insegnà alle ... Leggi Tutto

The Killing

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killing Giorgio Cremonini (USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] Kubrick, Paris 1990. L. Logette, Sur deux films de Stanley Kubrick, in "Jeune cinéma", n. 223, juillet-août 1993. M. Falsetto, Stanley Kubrick. A narrative and stylistic analysis, Westport (CT) 1994. B. Fornara, Rapina a mano armata, in "Garage", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY KUBRICK – PREDESTINAZIONE – LUCIEN BALLARD – ORSON WELLES

PURCELL, Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PURCELL, Henry Edward DENT Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] loro l'abuso degli assolo per alto, per tenore, e per basso; l'alto (o contra-tenor) è l'alto in falsetto, tuttora principalissimo in un moderno coro di cattedrale. Dopo la guerra civile vi fu grande scarsità di buoni giovanetti cantori; questa è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BASSO OSTINATO – LINGUA INGLESE – CONTRAPPUNTO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURCELL, Henry (1)
Mostra Tutti

Natura e paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] di bottiglia”. Il paesaggio regna incontrastato: se anche figure umane lo attraversano (gli spensierati vent’anni di Esterina in Falsetto: “La dubbia dimane non t’impaura”; l’invocazione all’esile giovinezza di Arsenio, “giunco tu che le radici / con ... Leggi Tutto

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi Caterina Cerra Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini. La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] nella recitazione del G. era molto accentuata e i toni della voce continuamente modulati, con una predilezione per il falsetto che bene accompagnava la tipica cadenza genovese; il risultato era una serie di gesti e intonazioni mirati a creare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL'ARTE – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi (2)
Mostra Tutti

VALLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Romolo Paolo Puppa – Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli. Dal [...] . Certo, nel prototipo pirandelliano Valli trovava un ideale coronamento ruggeriano, di cui ogni tanto pareva inseguire il falsetto, come lui anti-amoroso, antipassionale. Con risvolti anche negativi. Non memorabile, infatti, il Versìnin delle Tre ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Romolo (3)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] primadonna Caterina Lipparini, Tamburini condusse a termine il duetto da solo, imitando la voce di lei con un meraviglioso falsetto: l’aneddoto, risalente almeno al 1862 (cit. in Ashbrook, 1987, p. 82), e alimentato dallo stesso cantante (cfr. Gelli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] particolarmente ricca d’armonici, che gli permetteva di sostenere l’ornamentazione di interi brani senza mai usare il registro di falsetto, facendo sfoggio d’un virtuosismo estremo simile, nei tipi di coloratura, a quello d’un soprano d’agilità come ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] posso declamare con egual vigore e sostenere tutta la forza della declamazione. Dal sol acuto al do acuto posso usare di un falsetto che impiegato con arte e forza dà una risorsa come ornamento. Ho una agilità sufficiente, ma che mi riesce di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] parti. Ma per lo mieno questi metton fuori una voce che è la loro. Pensa al depilatore che ogni poco fa un verso in falsetto per offrirti i suoi servigi; e non sta zitto che quando strappa i peli a qualcuno; ma allora strilla chi gli sta sotto. Senza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
falsétto
falsetto falsétto s. m. [dim. di falso1]. – Alterazione della voce umana, che, falsata, oltrepassa la sua estensione naturale: voce di f.; cantare in falsetto. Generalmente si considera in falsetto soltanto la voce virile quando imita la femminile;...
falsettista
falsettista s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro sia nell’estensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali