Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] d’essere del sistema ottico. Salvo rari casi, in cui per speciali scopi interessi il contrario, generalmente si richiede all’i. di essere nitida e dalla forma originaria dei dati. La tecnica del falso colore, se applicata a i. naturali, consiste ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] effetti e nella durata. In realtà questo è davvero un falso problema, connotato da un forte ideologismo, dal momento che l finale, estesa a tutta la superficie della volta allo scopo di smorzare la forza cromatica delle superfici dipinte a fresco ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell' l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è falso si rivela vero.
Tre tipi di città
Proiettate nella dimensione globale, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] aveva lavorato a un innesto di Gramsci su Croce allo scopo di recuperare una continuità fino a De Sanctis, si della cultura e della vita, riducendo a kitsch tutto l'oro vero o falso del mondo contemporaneo (ma è anche serio, volendo: v. l'enorme ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso mito del progresso tecnologico, si prenda a considerare della medesima terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell' l'una con l'altra, e ciò che è autentico si fa falso mentre ciò che è falso si rivela vero.
Tre tipi di città
Proiettate nella dimensione globale, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] mostre hanno infatti messo in evidenza i protagonisti storici del falso, lo scultore A. Dossena, il restauratore e pittore I termine acquisendo opere d'arte spesso notificate dallo Stato a scopo di tutela. Soltanto di recente iniziative private, che ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] ha una distribuzione spaziale finalizzata a specifici scopi pratici; presenta un suo codice strutturale altrettanto le migliori opportunità di preparare sapienti miscele di vero e falso, realistico e onirico, documentaristico e teatrale, secondo il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] e di stile, quanto piuttosto quelle relative a compiti, scopi, oggetti e contenuti siano decisive per la definizione dell' . 8° e il 9° si inventa il Constitutum Constantini, il falso documento che, tra l'altro, attribuiva a Costantino l'abbandono di ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....