FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e Gioia del Colle, quest'ultimo ridotto a falso storico da ricostruzioni e restauri succedutisi dalla seconda metà Naumburg. Tutta la zona inferiore della scultura appare il frutto di una rilavoratura che ha trasformato in busto antichizzante una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] se non con la rivoluzione, "la quale rompa colla scure del boia la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità Iddio l'altro il re. Di un simile modo d'intendere il frutto del terrore e del criticismo (quanto è detto di Kant è un ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] appare inadatto a qualificare non solo le azioni irriflesse frutto di abitudini, ma anche ogni azione non strutturata (T⋀A): almeno una delle premesse dev'essere falsa. La falsità della conclusione viene dunque ricondotta all'insieme delle premesse ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Su un percorso di narratività si indirizzano invece i capitelli figurati del falso matroneo di S. Donato (1160 ca.) e del chiostro di S soggiornò nel 1212, i De Mari, gli Spinola), o un frutto del sacco di Vittoria, presso Parma, nel 1247, è oggetto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] costruttivo', dia quasi direttamente la forma. Tutto ciò può sembrare frutto di un certo automatismo, ma questa idea è smentita non solo allora e conciliare la parte di vero e quella di falso contenute nei suddetti giudizi sull'uso della storia? La ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] libertà di dissenso: ‟La città di Amsterdam raccoglie il frutto di questa libertà nella sua grande prosperità e nell'ammirazione pretesa che il nero sia visto come bianco, e il falso affermato come vero. Essi sono stati puniti da burocrati della ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] e quelli seguenti, i quali riflettono il frutto di speculazioni recentissime, hanno un carattere assai di Higgs mantengono il valore zero; in questo stato, chiamato ‛falso vuoto', la densità di energia proviene essenzialmente dai campi di Higgs ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sono da considerare come un gigantesco investimento, da far fruttare. Dal "capitanato", azzarda lo Zane nella sua La parabola tranquillizzante del figliol prodigo troverà nelle fandonie del "falso Cicala" la conferma di cui l'Occidente ha bisogno. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 158); per Polzer (1993, pp. 61, 69) essa è però soltanto un falso moderno. È quindi solo intorno al 1320 che Tommaso appare nel polittico di Simone la firma nel 1357. Straordinariamente complessa, frutto di varie stratificazioni di significato e dei ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] 1978 uno dei corsi.
Proprio Emiliani denunciava «il falso dilemma fra accentramento e decentramento», definito come «battaglia dalle parti) e a elaborare un protocollo d’intesa, frutto dei lavori di una commissione mista di membri dell’Istituto ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...