OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] cetrioli, cocomeri, ecc., oltre che per l'uva e altre frutta coltivate in serra; gruppi di orti si succedono lungo tutto il De Witt, ai quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe e linciati da ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] : anche di questi non si osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è tranquillo, ma quando scoppia una della donna, provocando le coliche mestruali e distruggendo il frutto del concepimento; la seconda, così detta dall'utero, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] scuro, ed erano loro sacri alberi scuri o dagli oscuri frutti (atra cupressus), e nere vesti si portavano in segno peculato, la concussione, il furto domestico, il falso in scrittura pubblica, la falsa testimonianza in giudizio, l'incesto, il ratto e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Asia, contro Antioco III il Grande (192-190). Ma dei frutti della vittoria non fu fatto partecipe: la politica dei Romani, , di recuperare la libertà, istigati a ciò da un altro falso figlio di Perseo, Alessandro, quanto i popoli barbari che da ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] uso quotidiano, le vesti del povero, derivano da modelli prestigiosi, frutto dei movimenti superficiali dell'economia, della moda e del gusto. volgare.
Un'altra questione, che si pone come falso problema, è quella dell'inclinazione che la storia delle ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] cattivo né involontariamente beato, è in parte vero, in parte falso. Nessuno infatti è involontariamente beato, ma il vizio è per lui ogni espressione dell'attività umana che sia frutto dell'esperienza dell'individuo, ogni atto di effettuale ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] ha bisogno di essere contraddetto, essendo evidentemente falso. A queste asserzioni di carattere assiomatico esistono, giacché spesso l'asserita non funzionalità è solo frutto di analisi imperfette. Le pretese dimostrazioni del monogenismo sono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ha società anche quando le parti mirano a dividersi i frutti delle cose messe in comune.
Perché il fondo comune fallito, interdetto o inabilitato o condannato penalmente per truffa, falso o corruzione o comunque condannato alla reclusione per non ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] quanto per lui tali aspirazioni e sforzi sono già frutto e segno del cominciato intervento, ma con un rapporto puniti sotto altro titolo, come avviene, ad es., per il falso giuramento, il porto abusivo in pubblico dell'abito ecclesiastico, l'usura ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lungo la costa meridionale della Papuasia arrivando fino al capo Falso dell'isola Federico Enrico, percorrendo cioè tutto il braccio di anche il tabacco e il Piper methysticum. Degli alberi da frutta si coltiva specialmente la palma da cocco, le cui ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...