ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , quando cioè ricerche analoghe nel campo indoeuropeo avevano dato frutti mirabili e indirizzato le ricerche negli altri campi. È certo con aiuto indigeno, a comporre in sanscrito una specie di falso veda, l'Esur Vedam, con cui egli si propose di far ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] dolci (gheriglio) 53,16; noce (gheriglio) 58,47; nocciuola (gheriglio) 62,60.
Frutti: oliva 15-20; alloro 20-30; ligustro 15,2; fillirea 14,4.
Fieno: trifoglio di ferro o di rame munite di un falso fondo bucato e riscaldate direttamente a fuoco nudo, ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] dell'Atene del sec. V assai inoltrato, ed è frutto di forze interiori ateniesi, sia delle peculiarità politiche e sociali o d'illustri personaggi, infarciti di adulazioni e scintillanti di falso oro, più che mai informati al mal gusto secentesco, sia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] contenuti i principi fondamentali del concetto di g., spesso frutto di compromessi tra i vari Stati, timorosi di rinunciare a passato viene ridotto a un ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] sfruttamento, alla violenza domestica, non fosse il frutto di complesse dinamiche collettive, manifestatesi da decenni per dei debiti). Egli è ora punito se «espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti» in tali relazioni ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Inquisizione medievale, non fissata in alcun testo ufficiale, è frutto di una elaborazione della quale si esporrà qui lo stadio che si fosse rifiutato di giurare, avesse giurato il falso (ciò sia detto anche dei testimoni), sottoscriveva senz'altro ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dottrina nascondeva per la comunità intera; sarebbe certo falso chiamare inutile o iniqua una lotta contro una tendenza latini nei paesi nestoriani, al principio del sec. XIV non ebbe frutto. L'unione dei nestoriani a Roma, di cui si spargevano semi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] degli avversarî erano volti in giuoco e denunciati come il frutto d'invidie e di scrupoli interessati; poi, con l' comédie de l'Imposteur.
La satira che il M. rivolgeva contro i falsi devoti destò vive inquietudini, e in costoro, e nei devoti sinceri; ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] si fermò". Tutto il suo passato non era stato che vanità, falsità, momenti di ebbrezza; miraggi, e non altro, la gioia creativa il pamphlet drammatico di scarsa efficacia Plody prosveščenija (I frutti dell'istruzione, 1890). Di questi La sonata a ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] però che questo si trasformi in una gratificazione del falso Sé. Grande evidenza viene attribuita da Bollas alla letto nel suo intreccio col transfert e costituisca un frutto del lavoro dell'analisi: accanto all'originaria concezione freudiana ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...