sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] IV 59 e Cv IV XXIII 14) che, sotto la guida del falso auriga Fetonte, deviò dalla traccia già segnata dal padre (cfr. Ovid appresta a chiudere il suo corso (sol occidens) traendo a frutto ogni seme e concludendo i tempi (da ricordare che Cristo stesso ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] italiano. A volte poi si tratta di veri e propri 'falsi alimentari'; fra i più tipici si possono citare: pasta, sotto Carlo IX (per es. il mais); molti ortaggi e frutti venivano importati in questo secolo dall'Oriente e dalle Indie Occidentali; ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] a distanza di oltre un millennio, resiste ancora oggi il falso mito delle origini selvagge di Venezia: quasi uscita dal mare cronache preferiscono cogliere gli esiti di quel percorso. Finché il frutto non è maturo, finché la questione non è risolta ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di Isaac Newton (1687) - sia in realtà frutto di pressioni sociali ed economiche, di bisogni di carattere , soprattutto, dichiara la propria neutralità riguardo alla dicotomia vero-falso. Quelle scientifiche, infatti, sono a suo avviso 'credenze ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] peggio comprese. Il fatto indubitabile è che questi scritti, frutto di un lavorio travagliato e silenzioso che in non minima per quanto i sensi (i piedi) fossero stati sedotti e traviati da false immagini di bene, il cuore, cioè il θυμός, l'animo, l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di quel papa". Si trattava, così Lippomano, d'un falso di "questi ribaldi lutherani", anzi di "farina", così il l'affezione del D. per il ramo austriaco degli Asburgo fruttasse, occorreva attendere che migliorassero, morto Paolo IV, i rapporti austro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] non possano esigere o pretendere ciò che è chiaramente falso o realmente impossibile. Larga parte della riflessione bioetica è 1999), che i principî validi in bioetica dovevano essere frutto di una contrattazione e derivare dunque da una convergenza ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] creare istituzioni ex novo, di fondare musei e biblioteche frutto del nuovo spirito nazionale, al pari di quanto avveniva momenti indagini, a cura di F. Zeri, 3° vol., Conservazione, falso, restauro, Einaudi, Torino 1981, pp. 2-35.
D. Levi (a ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] questi ultimi nella storia dell’evoluzione), e sono il frutto di un altro esperimento genetico che ha mescolato DNA rettiliano anche con i cristiani, anch’essi coinvolti nell’adorazione del falso dio creatore, cui rivolgono vane preghiere.
C’è però ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per lui un notevole accrescimento umano e culturale, messo poi a frutto nell’HL.
Lì Paolo lesse e portò poi con sé a Cassino corte franca, ma anche la popolazione del Regno. È del resto falso che l’HL non circolasse subito pure nel centro-sud, come è ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...